Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Corsi elettivi del 1° semestre Dal 11/10/10 Al 23/12/10
anni Insegnamenti TAF Docente
Analisi genetica e informatica D Giovanni Malerba (Coordinatore)
Bioetica: i fondamenti teoretici D Riccardo Bonadonna (Coordinatore)
L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Anita Conforti (Coordinatore)
PROGRESS TEST NAZIONALE Dal 17/11/10 Al 17/11/10
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Italo Vantini (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Italo Vantini (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 28/02/11 Al 27/05/11
anni Insegnamenti TAF Docente
Analisi genetica e informatica II D Giovanni Malerba (Coordinatore)
Aspetti pratici della consulenza genetica D Alberto Turco (Coordinatore)
Bioetica, genetica e societa' D Alberto Turco (Coordinatore)
Biologia molecolare dei virus emergenti D Donato Zipeto (Coordinatore)
Colloquio motivazionale D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
La biomedicina nella pratica clinica e ritorno: le frontiere della medicina post-translazionale D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico D Maria Del Mar Lleo'Fernandez (Coordinatore)
Neuropsicofarmacologia D Cristiano Chiamulera (Coordinatore)
Ricerca in genetica molecolare umana D Elisabetta Trabetti (Coordinatore)
1° 2° Alcolismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° Animo del medico D Claudio Bassi (Coordinatore)
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
1° 2° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° Conoscere la prostituzione: scenari sanitari e sociali D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° Doping e antidoping D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° Francese medico-scientifico D Italo Vantini (Coordinatore)
1° 2° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari D Paolo Bellavite (Coordinatore)
1° 2° La Medicina delle dipendenze. Un aggiornamento. Eroina e oppioidi. Cocaina e stimolanti. Cannabinoidi. D Paolo Mezzelani (Coordinatore)
1° 2° Linee guida nutrizionali D Vincenzo Di Francesco (Coordinatore)
1° 2° Lo sviluppo del cuore D Lia Menapace (Coordinatore)
1° 2° Lo sviluppo del sistema urogenitale umano D Lia Menapace (Coordinatore)
1° 2° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Lucia De Franceschi (Coordinatore)
1° 2° Sostanze d'abuso D Maria Enrica Fracasso (Coordinatore)
1° 2° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
1° 2° Storia della medicina D Andrea Sbarbati (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02597

Crediti

12

Coordinatore

Andrea Sbarbati

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/16 - ANATOMIA UMANA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni di Anatomia umana II

Crediti

11

Periodo

Lezioni 2° semestre 1° e 2° anno

Sede

VERONA

Esercitazioni di Anatomia umana II [Gruppo Dott. Galiè]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre 1° e 2° anno

Sede

VERONA

Esercitazioni di Anatomia umana II [Gruppo Dott.ssa Calderan]

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2° semestre 1° e 2° anno

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L’insegnamento dell’Anatomia Umana offre allo studente i mezzi didattici perché egli possa organizzare nella propria mente una conoscenza del corpo umano aderente il più possibile alla realtà.
E' pura utopia il credere che un tale obbiettivo si possa consentire con il solo apprendimento mnemonico; organizzazione delle strutture del corpo umano.
Lo studente deve far sì che le strutture del corpo umano siano un dato acquisito nella propria mente e vi siano rappresentate in tre dimensioni, a grandezza naturale, a colori e nella posizione reale.

Programma

Parti dell’anatomia
Terminologia dell’anatomia descrittiva

CUORE
Morfologia esterna del cuore
Conformazione delle cavità cardiache
Scheletro del cuore e apparati valvolari
Struttura del cuore
Pericardio
Vasi del cuore
Nervi del cuore

ORGANI LINFATICI SPECIALI
Milza
Timo

APPARATO TEGUMENTARIO
Caratteri generali della cute
Struttura della cute
Annessi della cute
Mammella

APPARATO RESPIRATORIO
Le vie aeree
Il naso e le cavità nasali
La laringe
Trachea e bronchi
Il polmone
La pleure

MEDIASTINO
Limiti e contenuto

APPARATO DIGERENTE
Canale alimentare
Cavità orale
Vestibolo della bocca
Cavità orale propriamente detta
Lingua
Muscoli della lingua
Ghiandole salivari
Denti
Faringe
Esofago
Stomaco
Intestino tenue
Intestino crasso
Ano
Ghiandole annesse al canale alimentare
Fegato e vie biliari
Cistifellea
Pancreas

APPARATO URINARIO
Reni
Vie urinarie
Calici renali
Pelvi renale
Uretere
Vescica
Uretra

APPARATO GENITALE MASCHILE
Testicolo e sue tonache
Genitali esterni
Vie spermatiche ed annessi

APPARATO GENITALE FEMMINILE
Ovaie
Tube uterine
Utero
Vagina
Genitali esterni

PERITONEO
Peritoneo parietale
Peritoneo viscerale

GHIANDOLE ENDOCRINE
Distribuzione delle ghiandole e cellule a secrezione interna
Complesso ipotalamo-ipofisario
Ipofisi
Tiroide
Paratiroidi
Surrenali
Epifisi
Isole di Langerhans

SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Organizzazione generale del sistema nervoso

Nervi encefalici

Midollo spinale
Sostanza grigia
Sostanza bianca
Cordone anteriore
Cordone laterale
Cordone posteriore

Encefalo
Tronco encefalico
Cervelletto
Cervello
Liquor e spazi liquorali
Le meningi
La vascolarizzazione del nevrasse
Organi dei sensi
Organo del gusto
Organo dell’olfatto
Organi dell’udito e dell’equilibrio
occhio

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI