Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biochimica (2022/2023)
Codice insegnamento
4S00103
Docente
Coordinatore
Crediti
7
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/10 - BIOCHIMICA
Periodo
2°ANNO I° SEMESTRE dal 1 ott 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
Il corso di Biochimica si propone di far comprendere le basi molecolari del funzionamento dei sistemi biologici e le relazioni struttura-funzione delle macromolecole sia in condizioni fisiologiche che in alcune patologie. Il corso si propone di far conoscere le principali vie metaboliche e le loro regolazioni a livello molecolare, cellulare e tissutale, integrando aspetti chimici, fisiologici e patologici della biochimica umana, al fine di fornire agli studenti le conoscenze biochimiche utili alla pratica odontoiatrica.
Prerequisiti e nozioni di base
Superamento dei saperi minimi in chimica
Programma
Struttura e classificazione degli amminoacidi. Struttura del legame peptidico. Strutture secondarie (alfa elica, foglietto beta pieghettato, tripla elica del collagene). Strutture terziarie e quaternarie delle proteine. Struttura e funzione di proteine fibrose, alfa cheratina, actina e miosina, elastina. Struttura e funzione delle proteine che legano l’ossigeno: curva di saturazione dell’emoglobina per l’ossigeno, effetto cooperativo, effetto Bohr, 2,3 bisfosfoglicerato, emoglobine patologiche. Enzimi: esempi di catalisi enzimatica. Cenni di cinetica enzimatica, velocità massima, costante di Michaelis. Inibizione enzimatica competitiva, non competitiva, allosterica. Regolazione dell’attività enzimatica mediante fosforilazione. Vitamine e coenzimi.
Introduzione al metabolismo. Catena di trasporto degli elettroni, teoria chemio-osmotica, fosforilazione ossidativa mediante catalisi rotazionale.
Digestione dei carboidrati, glicolisi, bilancio energetico e sua regolazione, fermentazione lattica. Gluconeogenesi, glicogeno sintesi e glicogeno lisi. Regolazione ormonale della glicemia. Via dei pentoso fosfati.
Decarbossilazione ossidativa del piruvato, ciclo dell’acido citrico e sua regolazione.
Catabolismo dell’etanolo e suoi effetti sul metabolismo epatico. Ciclo nutrizione/digiuno, disregolazione metabolica in alcune patologie umane.
Digestione dei lipidi, trasporto dei lipidi nel sangue, lipoproteine.
Attivazione citosolica degli acidi grassi, trasporto intra mitocondriale tramite carnitina.
Beta ossidazione degli acidi grassi. Chetogenesi, sintesi di acidi grassi, metabolismo del colesterolo.
Digestione delle proteine. Metabolismo degli aminoacidi: trasferimento, trasporto ed
eliminazione del gruppo amminico, ciclo dell’urea. Sintesi delle catecolammine.
Acidi nucleici, struttura del DNA ed RNA, replicazione del DNA negli eucarioti, trascrizione.
Sintesi proteica, regolazione dell’espressione genica e trasduzione del segnale.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni in presenza con registrazione su Panopto
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il periodo di lezione sono previste due prove in itinere in forma scritta con domande aperte: la prima all'inizio di novembre riguardante argomenti di propedeutica e di struttura e funzione delle macromolecole biologiche, la seconda verso il 20 dicembre riguardante il metabolismo comprendente, oltre ad altre domande, la descrizione in forma dettagliata con formule chimiche di una particolare via metabolica. Il superamento della prima parte darà diritto ad accedere alla seconda parte. La votazione deriverà dalla media aritmetica delle votazioni delle due prove in itinere.
Per chi non avrà superato l'esame in itinere, nelle normali sessioni l'esame consisterà in una parte scritta riguardante la descrizione mediante formule di una via metabolica e la discussione orale su argomenti riguardanti tutto il programma svolto.
Modulo 1: propedeutica biochimica
Modulo 2: cicli metabolici
Modulo3: cell signaling
Criteri di valutazione
Risposta corretta e circostanziata su almeno metà più una delle domande.
Sapere scrivere correttamente le formule dei principali cicli metabolici
Criteri di composizione del voto finale
in trentesimi
Lingua dell'esame
Italiano