Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze comportamentali e metodologia scientifica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02633
Crediti
13
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire i significati e le problematiche pedagogiche ed educative, riferibili a soggetti con bisogni educativi speciali; di introdurre ai correlati neurobiologici e neurofisiologici delle funzioni cognitive umane e alle evidenze neuropsicologiche di deficit delle funzioni cognitive in seguito a lesioni cerebrali focali. Il corso offre inoltre un percorso di conoscenza critica dello sviluppo storico della medicina e del pensiero medico-biologico dall’antichità al presente, con particolare riferimento alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Fornisce gli strumenti teorici elementari della medicina quantitativa illustrando tecniche di statistica descrittiva ed inferenziale, nonché concetti di base dell’informatica, quali l’algoritmo, codice e codifica, linguaggio di programmazione, architettura di un calcolatore. MODULO DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE Obiettivi formativi. Il corso approfondisce i significati e le problematiche pedagogiche ed educative, riferibili a soggetti con bisogni educativi speciali, per l’individuazione delle più idonee modalità di approccio nell’azione professionale. Si intende anche focalizzare l’attenzione sulla capacità del professionista di confrontarsi con nuovi modelli concettuali e culturali per realizzare Al termine del corso, se avrà partecipato alle lezioni e/o svolto le attività indicate, potrà essere in grado di: - conoscere gli elementi pedagogici e didattici riferibili alla didattica speciale e processi inclusivi; - conoscere il nucleo epistemico dell'educazione speciale, attraverso una attività conoscitiva vincolata dalla pratica, - esplorare dimensioni e visioni innovative per favorire processi di integrazione e inclusione, nelle diverse realtà professionali; - approfondire strategie e metodi educativi in riferimento ad interventi odontostomatologici con persone disabili. MODULO INFORMATICA Obiettivi formativi. Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre gli studenti ai concetti base dell’informatica, quali i concetti di algoritmo, codice e codifica, linguaggio di programmazione, architettura di un calcolatore. MODULO PSICOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi. Correlati neurobiologici e neurofisiologici delle funzioni cognitive umane. Evidenze neuropsicologiche di deficit delle funzioni cognitive in seguito a lesioni cerebrali focali. MODULO STATISTICA MEDICA Obiettivi formativi. Il Corso persegue il fine d’introdurre gli strumenti teorici elementari della Medicina quantitativa. Il percorso didattico si propone di preparare gli studenti a: - descrivere, interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti (o altre unità sperimentali); - valutare l'affidabilità delle misurazioni effettuate in ambito biomedico, in termini di sensibilità, specificità, accuratezza e precisione; - generalizzare le osservazioni effettuate su un numero limitato di soggetti alla popolazione di origine mediante tecniche inferenziali elementari - leggere in modo critico degli articoli di ambito biomedico. MODULO STORIA DELLA MEDICINA Obiettivi formativi. Conoscenza critica del percorso storico della medicina e del pensiero medico-biologico dall’antichità al presente, con particolare riferimento alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Una parte del corso verrà dedicata alle origini e all’evoluzione dell’odontostomatologia e delle discipline ad essa collegate. Il programma dell'insegnamento è suddiviso in due parti: Parte generale: Epoche, fatti e persone nel percorso storico della medicina. Parte specialistica: Storia dell’odontostomatologia.