Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze comportamentali e metodologia scientifica - PSICOLOGIA GENERALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02633
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
LEZIONI 1°SEMESTRE 1° ANNO dal 18 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Correlati neurobiologici e neurofisiologici delle funzioni cognitive umane.
Evidenze neuropsicologiche di deficit delle funzioni cognitive in seguito a lesioni cerebrali focali.
Programma
Introduzione
Introduzione alla Psicologia Cognitiva e al Comportamentismo
Definizione di Psicologia come Scienza Biologica e approccio scientifico allo studio dei processi psichici
Definizione e studio del Comportamento
Metodi della Psicologia: Tempi di Reazione, metodo della sottrazione, EEG, Potenziali Evocati, Risonanza Magnetica Funzionale
Stati di coscienza generali: coma, sonno
Sonno: Fasi del sonno e tracciato EEG. Sonno REM
Apprendimento e Condizionamento
Apprendimento come forma di adattamento
Risposta di Orientamento come forma elementare di Apprendimento
Riflesso, Abituazione o Assuefazione
Condizionamento Classico (Pavlov)
Variabili che influenzano il condizionamento classico
Estinzione
Condizionamento operante
Gabbia problema (Thorndike)
Legge dell’effetto
Rinforzo
Gabbia di Skinner
Rinforzo parziale a rapporto e intervallo, fisso e variabile
Apprendimento dell’evitamento e fuga
Rinforzo e Punizione Positivi e Negativi
Apprendimento latente
Terapia cognitivo-comportamentale
Desensibilizzazione Sistematica
Controcondizionamento
Condizionamento Avversivo
Apprendimento Osservazionale - Bandura
Memoria
Memoria Sensoriale (Memoria Iconica Memoria Ecoica)
Memoria di Lavoro o a Breve Termine
Memoria a Lungo Termine
Codificazione
Immagazzinamento
Recupero
Interferenza
Effetto Priorita’, Effetto Recente
Elaborazione
Organizzazione
Visualizzazione
Rappresentazione
Contesto
Memoria Esplicita
Memoria Implicita
Effetti del Sonno sulla Memoria
Amnesia Retrograda ed Anterograda
Strutture cerebrali deputate alla memorizzazione
Il caso HM
Amnesia di Korsakoff
Amnesia Episodica
Amnesia da terapia elettroconvulsiva
Memoria Shock
Memoria ad ampia capacita’
Testimonianze vittime di abusi
Memorie Emozionali
Motivazione-Emozioni
- Motivazioni Propositive Edonismo
- Bisogni, Motivi, Incentivi, Aspettative, Scopi
- Maslow e l’Autorealizzazione
- Motivazioni Intrinseche ed Estrinseche
- Motivazioni alla riuscita e Autoefficacia
- Emozioni Adattive
- Aspetti: Fisiologici, Comportamentali e Cognitivi
- Sistema Limbico
- Espressioni Facciali
- Specializzazione Emisferica per il riconoscimento delle Emozioni
- Prosodia Affettiva e specializzazione emisferica per il riconoscimento
- Emozioni e Amigdala
- Sindrome di Kluver-Bucy
- Emozioni e funzioni cognitive: Memoria, Decision Making e Attenzione
- Umorismo
- Emozioni e Relazioni Interpersonali: Senso di Colpa, Imbarazzo
- Teorie delle Emozioni: James-Lange (lesioni midollari), Cannon-Bard, Schacter-Singer, Valutazione, Feedback Facciale
Sindrome Frontale
- Definizione della sindrome frontale
- Perseverazione ed imitazione
- Il caso Phineas Gage
- Sindrome frontale e risposte emozionali
- Pseudodepressione e Pseudopsicopatia
- Comportamento Sessuale e Percezione Olfattiva
Intelligenza
Funzione unitaria o complesso di funzioni
Misurazione dell’intelligenza: Test di Intelligenza
Quoziente Intellettivo
Teorie fattoriali dell’intelligenza
Metacomponenti e Funzioni Esecutive
Ereditarieta’ e ambiente
Variabili che influenzano l’intelligenza
Bibliografia
Modalità d'esame
test a scelta multipla: 15 domande con 3 opzioni di risposta