Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istologia (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01523
Docente
Coordinatore
Crediti
7
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/17 - ISTOLOGIA
Periodo
LEZIONI 1°SEMESTRE 1° ANNO dal 18 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Istologia mira a fornire allo studente le conoscenze di base sulla struttura delle cellule e sull’organizzazione dei tessuti dell’organismo umano, enfatizzando la relazione fra aspetto morfologico e proprietà funzionali. I tessuti della cavità orale e del dente saranno approfonditi in modo particolare. Il corso mira, inoltre, a fornire allo studente nozioni sull’embriologia umana, con approfondimento sulla istogenesi del dente e sullo sviluppo del massiccio facciale e del cavo orale.
Programma
- Metodi di studio in citologia e istologia
- La cellula: membrana plasmatica, citosol e citoscheletro, organelli citoplasmatici, nucleo e cromatina
- Epiteli di rivestimento e ghiandole
- Connettivo propriamente detto, cartilagine, osso
- Emopoiesi e sangue
- Muscolo scheletrico, cardiaco e liscio
- Neuroni e glia
- Gametogenesi
- Fecondazione e prima settimana di sviluppo embrionale
- Seconda, terza e quarta settimana
- Sviluppo della faccia e del cavo orale, incluso il palato e la lingua
- Sviluppo e tessuti del dente
NB: una versione più dettagliata del programma è disponibile all’indirizzo: http://bit.ly/LMOPD-2020
Modalità d'esame
Esame orale, suddiviso in quattro parti:
- citologia
- istologia (inclusa la descrizione di un preparato al microscopio virtuale)
- embriologia generale, sviluppo del cavo orale e del dente
- tessuti del dente