Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze comportamentali e metodologia scientifica - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02633
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
LEZIONI 1°SEMESTRE 1° ANNO dal 18 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Il corso vuole fornire le basi per un approccio pedagogico ed educativo adeguato per i soggetti con bisogni educativi speciali;il professionista dovrà costruire le proprie competenze in ambito relazionale al fine di creare un setting adeguato per la presa in carico dei soggetti con bisogni educativi speciali,i quali si trovano in una situazione di “non collaborazione”. Verranno inoltre approfondite le “buone prassi” nelle diverse realtà in riferimento ad interventi educativi odontostomatologici con persone con bisogni educativi speciali, affinchè ogni soggetto possa sperimentare l’esperienza di cura in maniera adeguata alle proprie caratteristiche rispondendo al Diritto alla salute.
Programma
• Dalla pedagogia alla pedagogia speciale
• La Convenzione dell’ONU per i Diritti delle persone con disabilità
• La relazione con soggetti con bisogni educativi speciali
• La presa in carico per le cure odontostomatologiche
• La pratica odontostomatologica per:
Soggetti con ritardo mentale
Soggetti con problemi psichiatrici
Soggetti con Disturbo generalizzato dello sviluppo
Bibliografia
Modalità d'esame
Il colloquio orale verterà sull’esposizione di un argomento a scelta dello studente in merito alle diverse modalità di intervento presentate durante le lezioni.