Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia speciale odontostomatologica (2014/2015)
Codice insegnamento
4S01539
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Obiettivo di questo corso è quello di fornire allo studente gli elementi conoscitivi base che gli consentano di porre una corretta diagnosi delle patologie di più frequente riscontro a carico dell’apparato stomatognatico, ed instaurare una pronta terapia medica e/o chirurgica.
Programma
Il corso inizialmente prevede un richiamo sulle conoscenze fondamentali dell’anatomia, dell’embriologia e dell’istologia del cavo orale; per poi eseguire una trattazione particolareggiata delle patologie infettive coinvolgenti l’apparato stomatognatico (e le loro ripercussioni a livello sistemico) : infezioni causate da batteri, da virus e da miceti, nonché alle manifestazioni cliniche odontostomatologiche HIV-correlate.
Relativamente alle patologie coinvolgenti le ossa mascellari a carattere non infettivo, il programma prevede un approfondimento sulle lesioni idiopatiche benigne e delle lesioni cistiche.
Viene approfondito il tema della patologia dei tessuti molli, in particolare si analizzano le lesioni reattive, le patologie autoimmuni a manifestazione vescicolo-bollosa nonché le lesioni a carattere precanceroso e le più comuni neoplasie.
Il programma prevede inoltre di eseguire un’analisi approfondita delle patologie ad interesse ematologico in grado di causare un coinvolgimento del cavo orale.
Inoltre si considereranno le patologie congenite ed acquisite dello scheletro osseo e del cavo orale.
Modalità d'esame
scritto e/o orale