Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia (2012/2013)
Codice insegnamento
4S01811
Docente
Coordinatore
Crediti
10
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Periodo
LEZIONI 2°SEMESTRE dal 27 feb 2013 al 31 mag 2013.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
OBIETTIVO GENERALE
Obiettivo generale per lo studente di Odontoiatria è acquisire la capacità di descrivere, in modo essenziale, completo e con termini corretti, l’organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute ed i rapporti immediati della struttura con la funzione. Il conseguimento dell’obiettivo generale permette allo studente di utilizzare con maggior profitto i numerosi corsi successivi che richiedono conoscenze morfologiche e che fornisce al diplomato un substrato culturale utile per l’esercizio della professione e l’interazione con altri professionisti sanitari e i pazienti.
Strumentali al conseguimento dell’obiettivo generale sono: la frequenza alle lezioni; lo studio, personale e guidato; l’utilizzo di appositi sussidi didattici. La materia sarà usualmente esposta con criterio sistematico.
OBIETTIVI PARTICOLARI
Anatomia generale
Descrivere la posizione anatomica di riferimento.
Definire le principali regioni del corpo e i piani di sezione anatomica usando una corretta terminologia.
Descrivere in modo essenziale e completo le cavità toracica ed addominale nel loro complesso e la topografia degli organi ivi contenuti con i loro rapporti reciproci.
Applicare il concetto di livello organizzativo alle varie strutture corporee, dal livello macroscopico a quello ultrastrutturale.
OBIETTIVI SPECIFICI:
Gli obiettivi specifici del corso sono volti ad una conoscenza dettagliata dell’apparato stomatognatico. Ciò richiede uno studio approfondito non solo della cavità orale ma del complesso costituito dal massiccio facciale e dai visceri in esso contenuti. Dovranno pertanto essere studiati in dettaglio sia da un punto di vista sistematico che topografico:
Le ossa del massiccio facciale con le relative articolazioni
I muscoli della testa e del collo
Il cavo oro-faringeo con le strutture in esso contenute
Le strutture vascolari, linfatiche e nervose del massiccio facciale e del collo
L’anatomia microscopica delle strutture suddette.
Programma
Programma in forma sintetica
La posizione anatomica; la terminologia anatomica; termini direzionali e di posizione (mediale, laterale ecc.), terminologia regionale (assiale, perpendicolare ecc.), piani di sezione, anatomia topografica del tronco, concetto di livello di organizzazione (macroscopico, microscopico, ultrastrutturale).
Anatomia sistematica di scheletro, articolazioni, muscoli.
Anatomia sistematica di cuore e arterie coronarie, pericardio, vasi.
Le cellule dell’immunità; i linfonodi e i vasi linfatici; la milza; il timo; il tessuto linfoide associato alle mucose
Anatomia sistematica di vie aeree e polmone; pleura; muscoli respiratori
Anatomia sistematica di rene, vie urinarie, organi genitali maschili e femminili, ghiandola mammaria.
Anatomia sistematica di sistema nervoso centrale e periferico e degli organi di senso.
Morfologia e rapporti del canale alimentare.
Morfologia e rapporti delle ghiandole annesse al canale alimentare.
Morfologia di epidermide, derma, sottocutaneo, annessi cutanei (peli, ghiandole sebacee, ghiandole sudoripare, unghie).
Morfologia e rapporti delle ghiandole endocrine: Cellule del sistema endocrino diffuso
Modalità d'esame
ORALE
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA 2012-2013 (pdf, it, 212 KB, 9/20/12)