Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ortodonzia (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Sviluppare una diagnosi specialistica e multidisciplinare adeguandola alle più comuni patologie clinicamente presenti sul territorio. Progettare una terapia ortodontica finalizzandola alle possibili soluzioni, anche protesico-chirurgiche. Riconoscere e accedere alla terapia delle principali sindromi disfunzionali del distretto dento-maxillo-facciale.
Prevenzione della malocclusione ed intercettamento delle disgnazie.
Programma
1. Disarmonie dento-dentali: indici di Bolton e Peck; diagnosi e soluzioni terapeutiche
2. Disarmonie dento-basali (affollamenti e protrusioni): analisi dello spazio totale per zone secondo Tweed-Merrifield; VTO dentale secondo McLaughlin-Bennett
3. Analisi cefalometrica secondo Tweed-Merrifield
4. Esame clinico del viso: visione frontale, profilo, 3° medio alto, area mascellare e area mandibolare.
5. Analisi cefalometrica dei tessuti molli secondo Arnett
6. Principi di terapia ortodontica precoce:
1) TERAPIA PREVENTIVA: A) Conservazione delle lunghezze delle arcate B) Anchilosi C)Eruzioni ectopiche D) Denti soprannumerari E) Agenesie
2) TERAPIA INTERCETTIVA : A) Morsi crociati laterali anteriori B) Morsi profondi C) Respirazione orale D) Vizi orali E) Anomalie dei tessuti extra-dentali
3) TERAPIA CORRETTIVA PRECOCE : A) Seconde classi B) Terze classi
7. Diagnosi e cenni terapeutici relative alle problematiche sagittali di I, II e II classe in dentizione permanente.
8. Diagnosi e cenni terapeutici relativi alle problematiche trasversali in dentizione permanente.
9. Diagnosi e cenni terapeutici relativi alle problematiche verticali in dentizione permanente.
10. Ortodonzia e protesi.
11. Ortodonzia e parodontologia.
12. Pianificazione estetica e programmazione ortodontica in chirurgia ortognatica.
13. Tecnica Straight wire.
14. Tecnica MBT.
15. Sistemi a bassa frizione.
16. Contenzione.
17. Casi clinici.
18. Labio-palato-schisi.
19. Gnatologia: embriologia, anatomia e fisiologia dell’ATM; epidemiologia e eziopatogenesi del dolore orofacciale; parafunzioni; patogenesi muscolare e articolare; esame anamnestico e clinico del paziente disfunzionale; ATM nella diagnostica per immagini.
Acquisire competenze specifiche in materia di prevenzione della malocclusione ed intercettamento di quelle forme di disgnazia che possono beneficiare di risoluzione spontanea o trattamento precoce.
Modalità d'esame
Orale e pratico