Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6°ANNO | 4-ott-2021 | 23-dic-2021 |
LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI) | 4-ott-2021 | 27-mag-2022 |
LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE 1° ANNO (INSEGNAMENTI ANNUALI) | 18-ott-2021 | 27-mag-2022 |
LEZIONI 1°SEMESTRE 1° ANNO | 18-ott-2021 | 23-dic-2021 |
LEZIONI 2°SEMESTRE | 14-feb-2022 | 27-mag-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI DI PROFITTO SESSIONE INVERNALE A.A. 2020/2021 E 1° SEMESTRE A.A. 2021/2022 | 7-gen-2022 | 11-feb-2022 |
ESAMI DI PROFITTO SESSIONE ESTIVA LAUREANDI A.A. 2021/2022 | 31-mag-2022 | 1-lug-2022 |
ESAMI DI PROFITTO SESSIONE ESTIVA A.A. 2021/2022 | 31-mag-2022 | 29-lug-2022 |
ESAMI DI PROFITTO SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2021/2022 | 1-set-2022 | 30-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE A.A. 2020/2021 | 1-mar-2022 | 11-mar-2022 |
SESSIONE ESTIVA A.A. 2021/2022 | 13-lug-2022 | 29-lug-2022 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2021/2022 | 10-ott-2022 | 21-ott-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTIVITA' OGNISSANTI | 1-nov-2021 | 1-nov-2021 |
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2021 | 8-dic-2021 |
VACANZE DI NATALE | 23-dic-2021 | 2-gen-2022 |
VACANZE DI PASQUA | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2022 | 25-apr-2022 |
FESTA DEL LAVORO | 1-mag-2022 | 1-mag-2022 |
FESTIVITA' DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2022 | 21-mag-2022 |
FESTIVITA' DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2022 | 2-giu-2022 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
TIROCINIO 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI) | TIROCINIO 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI) | 1-ott-2021 | 27-mag-2022 |
ATTIVITA' FACOLTATIVA O DI RECUPERO TIROCINIO | ATTIVITA' FACOLTATIVA O DI RECUPERO TIROCINIO | 1-ott-2021 | 30-set-2022 |
TIROCINIO 1° SEMESTRE | TIROCINIO 1° SEMESTRE | 1-ott-2021 | 11-feb-2022 |
TIROCINIO 2° SEMESTRE | TIROCINIO 2° SEMESTRE | 14-feb-2022 | 22-lug-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Implantologia (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S02651
Crediti
12
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi. Lo studente dovrà apprendere le conoscenze anatomiche dei mascellari rispetto al grado di atrofia ossea settoriale o generalizzata, compresi I relativi reperi anatomici di particolare criticità per l’inserimento implantare, quali sono il nervo alveolare inferiore, il seno mascellare ed altri. Dovrà acquisire la conoscenza dello strumentario e del suo uso chirurgico e la sequenza clinica richiesta per la realizzazione di una chirurgia implantare. La conoscenza osservazionale diretta della chirurgia, e la partecipazione ai passaggi protesici per realizzare diverse tipologie di protesi su impianti a carico immediato o differito, avvitati o cementati, su elementi singoli, riabilitazione estese o complete. MODULO ATTIVITA’ PRATICHE IN CHIRURGIA ORALE Obiettivi formativi. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: - eseguire un corretto esame clinico ed anamnesi a fini implantari - saper formulare una corretta diagnosi e pianificazione di trattamento - conoscere le differenti tecniche anestesiologiche utilizzabili in implantologia - conoscere le differenti opzioni chirurgiche e le modalità di gestione ed esecuzione dell'intervento implantare. MODULO ATTIVITA' PRATICA IN CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito: - la capacità di eseguire l’esame del paziente: rilevare una corretta anamnesi e condurre l'esame obiettivo del cavo orale; - un’approfondita conoscenza della semeiotica odontoiatrica, avvalendosi anche di presidi clinici e strumentali; - una corretta ed esaustiva conoscenza della diagnostica, clinica e strumentale, della fisiopatologia e degli aspetti preventivi terapeutici e riabilitativi del distretto dento-maxillo-facciale. - autonomia nella gestione clinica, ivi compresa la gestione del paziente con patologia odontoiatrica, anche in presenza di patologie di interesse generale. MODULO ATTIVITA’ PRATICHE IN PARODONTOLOGIA Obiettivi formativi. L’obiettivo del tirocinio è quello di apprendere le metodiche per giungere ad una corretta diagnosi parodontale ed eseguire la terapia non chirurgica. Assistere agli interventi di chirurgia implantare ed apprenderne le tecniche basilari. MODULO ATTIVITA’ PRATICA IN PROTESI DENTARIA Obiettivi formativi. L’attività pratica consentirà allo studente di ottenere la capacità di rilevare impronte su impianti, con tecnica a strappo o tecnica pick-up. Di saper gestire i diversi passaggi realizzativi, che comprendono valutazioni legate alla precisione implanto-protesica, rispetto dei tessuti molli e controllo occlusale MODULO CHIRURGIA ORALE Obiettivi formativi. Il corso di chirurgia orale in implantologia si pone come obiettivo trasmettere agli studenti tutte le conoscenze chirurgiche e le competenze necessarie per il corretto posizionamento di impianti endossei dentali. In particolare verranno trattati tutti gli aspetti chirurgici, medici, radiologici ed anatomici legati alla chirurgia implantare. Nel corso delle lezioni teoriche verranno fornite le maggiori informazioni possibili per una corretta pianificazione del trattamento implantare attraverso anche la presentazione di casi clinici esplicativi. Alle lezioni teoriche si affiancherà una parte di attività pratica nel corso della quale gli studenti avranno la possibilità di osservare "in vivo" quanto appreso a lezione e potranno provare ad inserire impianti endossei su appositi modelli. MODULO CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA Obiettivi formativi. L’insegnamento tratta i processi morbosi di interesse stomatologico, la loro diffusione, le loro varie localizzazioni, con particolare focalizzazione circa le correlazioni di suddette patologie e la chirurgia implantare. Nel trattare gli argomenti si individuano le correlazioni tra le varie materie specialistiche affinché lo studente possa individuare la propedeuticità degli interventi e finalizzare la terapia implantologica caso per caso. MODULO PARODONTOLOGIA Obiettivi formativi. Fornire le conoscenze necessarie per la programmazione della terapia implantare in pazienti affetti da patologia parodontale e la prevenzione e terapia delle lesioni perimplantari. MODULO PROTESI DENTARIA Obiettivi formativi.Il corso fornisce allo studente le conoscenze di base relative all’implantologia, in chiave sia biologica che di funzione protesica. Le lezioni teoriche consentiranno allo studente di seguire un percorso di approfondimento finalizzato alla conoscenza dell’implanto-protesi, sia essa realizzata con carico immediato o differito, con protesi avvitata o cementata, su denti singoli,piccoli ponti e riabilitazioni estese. Sarà oggetto di studio la componentistica riguardante gli impianti e le relative soluzioni protesiche,con diverse componentistiche nelle differenti connessioni implanto-protesiche,compresi i particolari materiali da impronta.
Offerta formativa 2023/2024
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link:
Corsi Elettivi
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano didattico e aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, in conformità con quanto stabilito nel Manifesto degli Studi.
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una apposita commissione, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, in forma scritta, sotto la guida di un relatore.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
288 KB, 11/08/22 |
![]() |
305 KB, 24/03/22 |
![]() |
138 KB, 21/06/23 |
![]() |
379 KB, 24/03/22 |
Gestione carriere
Area riservata studenti
Sbarramenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
431 KB, 21/06/23 |
![]() |
292 KB, 21/06/23 |
Riconoscimento carriera pregressa
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1215 KB, 21/06/23 |
Obblighi formativi aggiuntivi
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
275 KB, 21/06/23 |