Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE | 1-ott-2012 | 31-mag-2013 |
LEZIONI 1°SEMESTRE | 1-ott-2012 | 20-dic-2012 |
Corsi elettivi 1° semestre | 8-ott-2012 | 20-dic-2012 |
Corsi elettivi 2° semestre | 25-feb-2013 | 24-mag-2013 |
CORSI ELETTIVI 2° SEMESTRE | 27-feb-2013 | 31-mag-2013 |
LEZIONI 2°SEMESTRE | 27-feb-2013 | 31-mag-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ISCRIZIONE CORSI ELETTIVI 1° SEMESTRE | 3-set-2012 | 30-set-2012 |
SESSIONE INVERNALE APPELLI D'ESAME | 7-gen-2013 | 26-feb-2013 |
ISCRIZIONE CORSI ELETTIVI 2° SEMESTRE | 11-gen-2013 | 17-feb-2013 |
SESSIONE STRAORDINARIA ESAMI STUDENTI 1 ANNO | 1-apr-2013 | 30-apr-2013 |
SESSIONE ESTIVA APPELLI D'ESAME | 3-giu-2013 | 26-lug-2013 |
SESSIONE AUTUNNALE APPELLI D'ESAME | 2-set-2013 | 25-set-2013 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2012 | 1-nov-2012 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2012 | 8-dic-2012 |
Vacanze di Natale | 21-dic-2012 | 6-gen-2013 |
Vacanze di Pasqua | 29-mar-2013 | 2-apr-2013 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2013 | 25-apr-2013 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2013 | 1-mag-2013 |
Festa del Santo Patrono di Verona - San Zeno | 21-mag-2013 | 21-mag-2013 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2013 | 2-giu-2013 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi di odontoiatria - ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02634
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
secondo semestre dal 24-feb-2014 al 6-giu-2014.
Sede
VERONA
Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare: organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze teoriche sulla prevenzione delle malattie del cavo orale.
Acquisire conoscenze nel campo della sociologia sanitaria.
Acquisire conoscenze nel campo della metodologia dell’organizzazione dei servizi sanitari.
Acquisire le conoscenze relative agli aspetti demografici ed epidemiologici delle malattie.
Acquisire la capacità di individuare le priorità di intervento in relazione alla necessità reale di trattamento.
Razionalizzazione delle risorse.
Programma
Obiettivi della prevenzione in odontoiatria.
Il ruolo dell’odontoiatra nella prevenzione.
Cenni di microbiologia e fisiopatologia del cavo orale.
Epidemiologia odontoiatrica e procedure di rilevamento.
Indici epidemiologici.
Indici di necessità e di priorità di trattamento.
Le malocclusioni.
Le white sposts.
La carie.
La sindrome da biberon.
Le sigillature e fluorprofilassi.
Il cancro orale.
Mantenimento della salute orale negli anziani.
Il disabile e le sue esigenze odontoiatriche.
Modalità d'esame
scritto e orale
Materiale Didattico
-
PROGRAMMA A.A. 2013-2014 (pdf, it, 155 KB, 21/08/14)
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° 4° | Bioetica: i fondamenti teoretici | D |
Riccardo Bonadonna
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° 4° | Il dolore cefalico | D |
Flavio Fenzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° 4° | L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo | D |
Anita Conforti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° 4° | Storia medica e sociale delle droghe | D |
Fabio Lugoboni
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° 4° | Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa | D |
Mauro Krampera
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Gestione carriere
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano didattico e aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, in conformità con quanto stabilito nel Manifesto degli Studi.
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una apposita commissione, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, in forma scritta, sotto la guida di un relatore.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
288 KB, 11/08/22 |
![]() |
305 KB, 24/03/22 |
![]() |
379 KB, 24/03/22 |