Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A
BIO/16
7
A
BIO/10
6
A
FIS/07
7
A
BIO/17
13
A/B/C
INF/01 ,MED/01 ,MED/02 ,M-PED/03 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A
BIO/10
9
A
BIO/09
13
B
MED/04 ,MED/07 ,MED/42
20
B/C/F
- ,INF/01 ,MED/28 ,MED/43 ,MED/50
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
BIO/14
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/30
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/F
- ,MED/28
3
B/F
- ,MED/28
4
B/F
- ,MED/25 ,MED/26
13
B/F
- ,MED/18 ,MED/35 ,MED/41
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/F
- ,MED/28
7
B/F
- ,MED/28 ,MED/38
8
B/F
- ,MED/28
6
B/F
- ,MED/28
10
B/C/F
- ,MED/28 ,MED/29 ,MED/31
5
B/F
- ,MED/28
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
10
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02642

Crediti

5

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Periodo

Lezioni 1°-2° semestre dal 1 ott 2015 al 3 giu 2016.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Ortognatodonzia ha come obiettivo l'acquisizione da parte dello studente delle capacità di:

- Conoscere i principi di crescita e sviluppo dell'apparato stomatognatico.

- Riconoscere e distinguere i quadri clinici eugnatici e disegnatici.

- Diagnosticare e classificare i diversi quadri clinici occlusali, acquisendo conoscenze sulle relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita che nell'adulto.

- Riconoscere i casi più complessi, da riferire allo Specialista in Ortognatodonzia, in quanto oltre alle competenze dell'Odontoiatra generico.

Programma

1) Trattamento ortodontico: evoluzione degli obiettivi.

2) Necessità e richiesta di trattamento ortodontico.

3) Problemi ortodontici: possibilità, opzioni e obiettivi del trattamento ortodontico.

4) Gamma delle discrepanze di Proffit.

5) Embriologia cranio-facciale.

6) Meccanismi e principi dell’ossificazione.

7) Crescita e sviluppo dei processi alveolo-dentari e delle strutture di sostegno.

8) Crescita e sviluppo della mandibola e delle ATM.

9) Teoria della matrice funzionale di Moss.

10) Cronologia dello sviluppo dentale.

11) Concetti fondamentali di normocclusione in dentizione decidua, mista e permanente.

12) Classificazione delle malocclusioni: il sistema di Angle e il sistema di Simon.

13) Eziologia delle malocclusioni.

14) I tessuti di supporto dei denti: gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare.

15) Risposta tissutale agli spostamenti ortodontici dei denti.

16) Tipi di forze ed effetti relativi alla durata e al decadimento.

17) Effetti indesiderati delle forze ortodontiche su polpa, radice e osso alveolare.

18) Tipi di spostamento ortodontico: toruqe, uprighting, tipping, traslazione, rotazione, estrusione e intrusione.

19) Concetto di ancoraggio.

20) La teleradiografia.

21) Cefalometria: analisi dello scheletro craniofacciale.

22) Valutazione del grado di maturazione scheletrica: indici di crescita.

23) Documentazione ortodontica: radiografie, fotografie, modelli si studio (costruzione e studio) e cartella clinica.

24) La prima visita.

25) La seconda visita e il piano di trattamento.

26) Apparecchiature correttive multiattacco: vestibolari, linguali, non informate, informate e autoleganti.

27) Caratteristiche fisico-chimiche dei fili ortodontico.

28) Apparecchiature correttive rimovibili ortopedico-funzionali.

29) Dispositivi correttivi ortopedici.

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI