Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze mediche II - CHIRURGIA GENERALE (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02654
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE
Periodo
Lezioni 1° semestre dal 1 ott 2015 al 11 dic 2015.
Obiettivi formativi
Comprensione della fisiopatologia delle malattie di pertinenza chirurgica. Capacità critica nella scelta strategica nel campo della metodologia clinica atta alla diagnosi delle stesse. Orientamento generico sulle strategie terapeutiche operatorie.
Programma
La chirurgia nella storia e nella filosofia.
La preparazione del paziente all’intervento e le nuove tecnologie.
I principi della chirurgia operatoria.
Lo shock.
Gli antibiotici e i drenaggi.
L’addome acuto.
L’occlusione intestinale
Patologie dell’esofago.
Patologie dello stomaco e duodeno.
Le ernie e laparoceli.
La patologia ano rettale.
Le malattie croniche intestinali e i diverticoli del colon.
I tumori del colon-retto
Patologie e chirurgia del fegato e delle vie biliari.
Calcolosi della colecisti e sue complicanze.
L’ittero chirurgico.
La patologia della mammella.
Le pancreopatie infiammatorie.
I tumori del pancreas e dell’area periampollare.
La patologa tiroidea e del surrene.
Aneurismi dell’aorta.
Arteriopatie periferiche e del collo.
Malattie delle vene
Pneumotorace e patologia neoplastica del polmone
Modalità d'esame
Colloquio con il Docente (atto a permettere al Docente il giudizio sulle capacità analitiche, critiche e comprensive del Candidato).
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA A.A. 2015-2016 (pdf, it, 320 KB, 12/9/15)