Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 insegnamenti a scelta
2 insegnamenti a scelta (A.A. 2022/23: Quantum computing non erogato; A.A. 2023/24: Progettazione ad alte prestazioni in C++ non erogato)
3 insegnamenti a scelta (A.A. 2022/23 Quantum computing non erogato)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione grafica (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008909
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire paradigmi e tecniche risolutive relative alla resa grafica di oggetti e scene dinamiche tridimensionali con enfasi alle prestazioni in tempo reale. L’obiettivo è dare alle studentesse e agli studenti conoscenze e strumenti per progettare, implementare e valutare metodi e algoritmi per realizzare simulazioni di rappresentazioni virtuali del mondo reale in maniera estremamente realistica e ad alte prestazioni. Al termine del corso le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e comprendere le principali tecniche di rendering 3D, di modellazione di geometrie e materiali e di animazione, e di saperle implementare nell’ambito di ambienti di sviluppo adeguati. Questo consentirà alle studentesse e agli studenti di scegliere le tecniche risolutive più adeguate per problemi di visualizzazione e simulazione in ambiti applicativi diversi e di proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito della programmazione grafica, approfondendo argomenti trattati a lezione, sia su altri testi che su pubblicazioni scientifiche.
Prerequisiti e nozioni di base
E’ utile ricordare le nozioni di algebra lineare, analisi e metodi numerici, verranno comunque riprese durante il corso.
Programma
-Introduzione,
-Modellazione, resa grafica e animazione,
-La pipeline grafica, la pipeline OpenGL,
- Shader,
-Textures e UV maps, texture in OpenGL,
- Trasformazioni spaziali, la pipeline delle trasformazioni, transformazioni in OpenGL,
- Lighting e BRDF, lighting in OpenGL,
- Modellazione, grafo della scena, modellazione in OpenGL,
- Animazione, Linear Blend Skinning (LBS), LBS in OpenGL,
- Lighting avanzato: bump map, normal maps in OpenGL,
- Videogiochi, esempi di videogiochi in OpenGL
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni alla lavagna, esercitazioni in laboratorio. Intervento di professionisti dell’industria di settore.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame può essere espletato nei seguenti modi:
A) Solo Orale con verifica delle esercitazioni in laboratorio
B) Solo Progetto con verifica delle esercitazioni in laboratorio
Esame orale consiste in una discussione sull'intero programma del corso allo scopo di verificare una acquisizione ed una comprensione avanzata dei concetti teorici e pratici studiati, con capacità di rielaborazione degli stessi.
Con la verifica delle esercitazioni in laboratorio lo studente dovrà consegnare un archivio contenente l’insieme degli script funzionanti e ben documentati realizzati nel corso dell’anno riguardanti l’implementazione dei vari algoritmi di visione descritti nel programma ed esplicitati dal docente. La verifica consiste in una discussione che evidenzi la corretta implementazione pratica dei concetti teorici affrontati durante il corso.
Il progetto consiste nella realizzazione di un elaborato che si concentra ed approfondisce un tema specifico particolarmente innovativo concordato preventivamente con il docente. L’argomento potrà riguardare un problema scientifico allo stato dell’arte oppure un tema di particolare interesse applicativo. Con il progetto lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare gli argomenti di visione sapendo approfondirli e generalizzarli nel risolvere nuove problematiche.
Non c’è distinzione tra frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
La discussione degli esercizi di laboratorio rappresenta uno sbarramento (passato o non passato).
Il voto dell’orale viene articolato nei seguenti criteri:
18-23: lo studente conosce la materia di base.
24-27: lo studente collega bene gli argomenti.
28-30L: lo studente padroneggia gli aspetti più avanzati.
Il voto del progetto viene articolato nei seguenti criteri:
18-23: il progetto è una semplice estensione delle esercitazioni svolte in classe.
24-27: il progetto coinvolge argomenti innovativi non affrontati in classe.
28-30L: il progetto coinvolte argomenti allo stato dell’arte.
Criteri di composizione del voto finale
Max 30L
Lingua dell'esame
Italiano or English