Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02795

Coordinatore

Damiano Carra

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I semestre dal 3 ott 2011 al 31 gen 2012.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli elementi che permettono di comprendere e analizzare le problematiche legate alla progettazione e alla gestione di sistemi per la trasmissione di informazioni multimediali (voce, audio e video) su rete Internet.

Prerequisiti

Per affrontare il corso con profitto sono raccomandate conoscenze dei corsi di "Reti di Calcolatori" e "Elaborazione di segnali e immagini."

Programma

- Introduzione ai concetti fondamentali -
Richiamo su TCP/IP e sulla rappresentazione digitale di audio, immagini e video (campionamento, quantizzazione, compressione, codifica).

- Quality of Service (QoS) -
Strumenti per la QoS forniti ai bordi della rete (shaping, scheduling, queueing); architetture di rete per il supporto della QoS (IntServ, Diffserv).

- Protocolli e sistemi per la trasmissione dei dati multimediali -
Protocolli di livello di trasporto (RTP, RTCP); architetture per i dati multimediali (H.323, SIP, Asterisk); protocolli di livello applicativo (Skype, Application Level Multicast).

- Valutazione delle prestazioni -
Strumenti di misura e di analisi dei dati (Wireshark, misure attive); Misure su reti.

Modalità d'esame

L'esame consiste nello svolgimento di un progetto e relativa documentazione. E' prevista una parte opzionale in cui lo studente presenta in aula un argomento avanzato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI