Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ragionamento automatico (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02796
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 31 gen 2012.
Obiettivi formativi
Il corso introduce problemi, metodi e sistemi del ragionamento automatico. La presentazione combina fondamenti teorici con questioni pratiche di natura algoritmico-implementativa, con enfasi sulla meccanizzazione. Obiettivo del corso è dare allo studente strumenti per progettare, applicare e valutare metodi e sistemi di ragionamento automatico, per applicazioni in campi quali verifica di HW e SW, intelligenza artificiale, matematica, robotica.
Programma
Dimostrazione automatica di teoremi. Sistemi di inferenza a scelta: generazione di istanze, generazione di conseguenze (risoluzione, sovrapposizione, riscrittura), riduzione di goal (eliminazione di modelli). Piani di ricerca. Ragionamento algoritmico in ambiti specifici a scelta: procedure di decisione per soddisfacibilità modulo teorie; ragionamento con incertezza; ragionamento in sistemi multi-agente. Progetto e uso di ragionatori generici o specifici.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ricardo Caferra, Alexander Leitsch, Nicolas Peltier | Automated Model Building (Edizione 1) | Kluwer Academic Publishers | 2004 | 1-4020-265 | |
Daniel Kroening, Ofer Strichman | Decision Procedures. An algorithmic point of view | Springer | 2008 | 978-3-540-74104-6 | |
Rolf Socher-Ambrosius, Patricia Johann | Deduction Systems (Edizione 1) | Springer Verlag | 1997 | 0387948473 | |
Raymond M. Smullyan | First-order logic | Dover Publications | 1995 | 0486683702 | |
Allan Ramsay | Formal Methods in Artificial Intelligence (Edizione 1) | Cambridge University Press | 1989 | 0521424216 | |
Chin-Liang Chang, Richard Char-Tung Lee | Symbolic Logic and Mechanical Theorem Proving (Edizione 1) | Academic Press | 1973 | 0121703509 | |
Alexander Leitsch | The Resolution Calculus (Edizione 1) | Springer | 1997 | 3540618821 |
Modalità d'esame
Esame mediante prove parziali: Il voto è dato da 30% C1 + 30% C2 + 40% P, dove C1 è un compito scritto in classe (prova intermedia), C2 è un compito scritto (prova finale) e P è un progetto. Il voto così generato viene registrato al I appello della sessione di febbraio.
Esame senza prove parziali: Il voto è dato da 100% E, dove E è un unico compito scritto, di difficoltà tale da uguagliare C1 + C2 + P. Gli appelli sono: 2 a febbraio, 2 a giugno-luglio e 1 a settembre.
Registrazione: non è previsto il rifiuto del voto e tutti i voti saranno registrati. Lo studente può ritirarsi informando il docente. Tutti gli elaborati sono individuali. È vietato copiare o condividere codice o testo e le copiature determineranno abbassamenti di voti per tutti gli studenti coinvolti.