Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi statica e protezione (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02908
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 31 gen 2012.
Pagina Web
Obiettivi formativi
Apprendere le principali tecniche per l'analisi e la trasformazione del codice in ambito applicativo ed industriale.
Le metodologie saranno orientate ad applicazioni nell'ambito dell'utilizzo sicuro ed affidabile del SW di grosse
dimensioni, con particolare enfasi allo studio di tecniche di protezione rispetto ad errori di progettazione ed attacchi
basati su reverse engineering e malware (viruses, worms, trojan horses etc).
Programma
Programma: Analisi del software ed
affidabilità: Classificazione delle anomalie, risk analysis and management, testing statico e dinamico, debugging
automatico, dataflow Analysis, 0-CFA, analisi intra- e Inter-procedurale, Interpretazione astratta. Tecniche di attacco e
protezione del codice: Trasformazione del codice, tecniche di reverse engineering, program monitors, code slicing,
tecniche di offuscamento, tecniche di SW watermarking, fingerprinting e tamper-proofing, diversificazione ed evoluzione
del SW. Vulnerabilità: Malware analysis e metamorfismo del codice. Aspetti legali ed etici nell’ambito del DRM e code
design. Casi di studio in laboratorio.
Modalità d'esame
Realizzazione di un progetto in SPY-laboratorio su problematiche di analisi statica e protezione di software. Gli esami sono sostenuti, su appuntamento individuale o di gruppo con il docente, in 6 appelli distribuiti 2 per sessione.