Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
6
B
ING-INF/05
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
6
B
ING-INF/05
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02709

Crediti

4

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Periodo

I semestre dal 1 ott 2009 al 31 gen 2010.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modulo presenta paradigmi e tecniche principali della rappresentazione simbolica e soluzione automatica di problemi. L'obbiettivo è dare allo studente strumenti per ideare, applicare e valutare algoritmi per problemi difficili, nel senso che la loro soluzione meccanica cattura aspetti di intelligenza artificiale o razionalità computazionale.

Programma

Risoluzione di problemi come ricerca in uno spazio di stati; procedure di ricerca non informate; procedure di ricerca informate e ricerca euristica. Problemi di soddisfazione di vincoli. Rappresentazione della conoscenza con logica proposizionale e al primo ordine; forme normali; uguaglianza.
Algoritmi per la soddisfacibilità (SAT). Dimostrazione di teoremi per risoluzione e riscrittura.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Stuart Russell, Peter Norvig Artificial Intelligence: A Modern Approach (Edizione 2) Prentice Hall 2003 0137903952 Testo adottato
Judea Pearl Heuristics: Intelligent search strategies for computer problem solving (Edizione 1) Addison Wesley 1985 0-201-0559 Testo complementare
Stuart Russell, Peter Norvig Intelligenza artificiale: Un approccio moderno (Edizione 2) Pearson Education Italia 2005 88-7192-22 Traduzione italiana del testo adottato
Chin-Liang Chang, Richard Char-Tung Lee Symbolic Logic and Mechanical Theorem Proving (Edizione 1) Academic Press 1973 0121703509 Testo complementare

Modalità d'esame

Il voto nel modulo Intelligenza artificiale vale 1/3 del voto nell'esame di Algoritmi. La prova consiste di un compito scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI