Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative (taf f)
4
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative (taf f)
4
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02789

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I sem. dal 1 ott 2014 al 30 gen 2015.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di presentare le basi teoriche dei linguaggi di programmazione. A tale scopo verranno introdotti vari linguaggi sequenziali paradigmatici, anche di ordine superiore. Tutto il corso sarà incentrato sui concetti di semantica operazionale e di sistema di tipo. Verranno introdotte alcune tecniche formali per la verifica del comportamento dei programmi.

Programma

Induzione:
(i) Induzione matematica sui numeri naturali;
(ii) Induzione strutturale;
(iii)Induzione su un sistema di inferenza.

Semantica operazionale:
Semantica big step e small step per semplici linguaggi sequenziali, tra cui:
(i) Exp, Bool, linguaggi per espressioni aritmetiche e booleane.
(ii) Il linguaggio imperativo While dei comandi while
(iii)I linguaggi funzionali Fun e Lambda e loro variazioni; semantiche call-by-name e call-by-value.

Sistemi di tipo
(i) Assegnamenti di Tipo per i linguaggi funzionali Fun e Lambda
(ii) Le proprieta' di Progress and preservation.
(iii) Per il linguaggio Lambda lo studente dovra' conoscere le conseguenze computazionali dell'uso dei tipi; in particolare la necessita' di usare operatori espliciti di punto fisso.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta e una eventuale prova orale, a discrezione del docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI