Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione aziendale (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00082
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Imprenditoria e organizzazione deell piccole e medie imprese
Organizzazione Aziendale
Obiettivi formativi
Modulo: Organizzazione Aziendale
-------
Il corso intende offrire agli studenti una lettura dei principali modelli organizzativi che sono stati applicati in passato e che vengono tutt'oggi applicati dalle aziende in diversi contesti di attività.
Il corso approfondirà alcune tematiche “emergenti” inerenti alla gestione delle Risorse Umane in azienda.
Modulo: Imprenditorialità e Organizzazione delle Piccole e Medie Imprese
-------
Questo modulo del corso è dedicato allo sviluppo delle conoscenze sul tema dell’imprenditorialità e dell’organizzazione delle piccole e medie imprese con particolare attenzione alle competenze imprenditoriali e alla creazione di impresa da parte dei giovani.
Programma
Modulo: Organizzazione Aziendale
-------
I contenuti del modulo Organizzazione Aziendali si riferiscono a:
-La questione organizzativa: definizioni e problemi;
-Alcuni archetipi delle organizzazioni moderne;
-Il ciclo tecnologico: il modello di Rohmert e Luczak;
-La rivoluzione industriale e i primi tentativi di razionalizzazione del lavoro
-Le teorie e i modelli di organizzazione del lavoro;
-Gli albori del pensiero organizzativo - scuola classica (Weber, Fayol, ecc.);
-La fatica, la monotonia industriale, l'efficienza e la produttività;
-La job-analysis classica (Taylor, Ford, i coniugi Gilbreth, ecc.);
-Il movimento delle relazioni umane (Mayo, ecc.);
-I sistemi socio-tecnici;
-I modelli uomo-macchina-ambiente (l'ergonomia);
-La teoria della razionalità limitata (H. Simon)
-Il comportamento organizzativo:
-il conflitto
-le decisioni (decision making)
-temi organizzativi emergenti.
Modulo: Imprenditorialità e Organizzazione delle Piccole e Medie Imprese
-------
Nel modulo Imprenditorialità e Organizzazione delle Piccole e Medie Imprese verranno affrontati i seguenti temi:
-Impresa e imprenditorialità:
Imprenditoria giovanile e femminile
Piccola e media impresa
Impresa familiare
Passaggio generazionale
-Essere Imprenditore:
La scelta imprenditoriale
Le competenze ed il potenziale imprenditoriale
Le motivazioni
La creatività
-Creare impresa:
Dall’idea al progetto
Assetti organizzativi e forme d’impresa
Business Plan
Supporti legislativi e finanziari
Reti sul territorio
Realizzare la propria idea imprenditoriale
Volumi:
Favretto, G. (2010). Organizzazione del lavoro per lo sviluppo delle risorse umane. Verona: QuiEdit;
Cubico S. e Favretto, G. (2012). Giovani imprenditori: competenze e orientamenti nel Veneto. Verona: QuiEdit.
Modalità d'esame
L’esame (per entrambi i moduli) si svolgerà in forma scritta (gli studenti frequentanti potranno accedere alle prove a loro riservate); forma orale per gli studenti Erasmus.
Materiale e documenti
-
0000_Esame_Risultati 28 07 2015 (it, 28 KB, 7/28/15)
-
000_Esame_Risultati 07 07 2015 (it, 20 KB, 7/7/15)
-
00_Accertamento_Risultati prova 11 06 2015 (it, 27 KB, 6/11/15)
-
aaa_PRESENTAZIONE CORSO_programma testi esame_2015_AGGIORNAMENTO MAGGIO (it, 115 KB, 5/28/15)