Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sicurezza delle reti (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02798
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
II semestre dal 3 mar 2014 al 13 giu 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di presentare agli studenti
le principali metodologie e tecnologie per la sicurezza delle reti, dei sistemi informatici distribuiti, e delle architetture software orientate ai servizi. Il corso fornisce quindi le principali nozioni teoriche e applicative per la progettazione teorica, la realizzazione pratica e l'analisi formale di protocolli, reti, sistemi e architetture per la sicurezza informatica.
Programma
- Introduzione e nozioni di base:
-- Obiettivi, rischi, attacchi
-- Crittografia a chiavi simmetriche e asimmetriche
-- Infrastrutture a chiavi pubbliche
-- Canali di comunicazione
-- Casi di studio (X.509, PGP)
- Protocolli per la sicurezza:
-- Modelli di rischio e di attacco
-- Metodi di analisi formale
-- Casi di studio (Kerberos, Transport Level Security TLS, Internet Key Exchange IKE, IP Security IPSec, Single Sign-On SSO)
- Privacy e anonimità:
- Politiche, problemi, meccanismi (pseudonimi e proxies)
-- Casi di studio (Mix Networks, Crowds, Side-channel attacks)
- Intruders e firewalls
- Sicurezza dei Web Services e delle architetture orientate ai
servizi
-- Casi di studio: Cross-site scripting, Cross-site Request Forgery, Injection attacks
Per seguire con profitto l'insegnamento, è consigliabile che lo studente abbia già acquisito competenze in reti di telecomunicazione.
Modalità d'esame
La verifica del profitto avviene mediante una prova scritta.