Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sistemi informativi multimediali e geografici (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02791
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2013 al 31 gen 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Fornire allo studente le conoscenze necessarie per la progettazione concettuale e logica di una base di dati contenente informazioni geografiche e multimediali.
In particolare si presenta in dettaglio una metodologia per la progettazione concettuale di una base di dati geografica basata sul modello GeoUML (compatibile con gli standard ISO 19100 e adottato da alcune Regioni italiane per le specifiche di contenuto dei loro database topografici) e per la successiva realizzazione della stessa nei sistemi geo-relazionali conformi agli standard dell'Open GeoSpatial Consortium.
Vengono inoltre illustrate allo studente le problematiche relative alla progettazione ed utilizzo dei sistemi informativi per la gestione di informazioni multimediali e viene fornito un completamento degli aspetti tecnologici e metodologici inerenti i sistemi di basi di dati, specificatamente orientato alla gestione dei dati multimediali.
Programma
Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- basi di dati ad oggetti: standard ODMG, ODL e OQL
- progettazione concettuale di una base di dati ad oggetti in UML
- mapping da UML verso ODL
- basi di dati multimediali: rappresentazione, gestione ed interrogazione di dati multimediali
- basi di dati geografiche: caratteristiche del dato geografico
- progettazione concettuale di una base di dati geografica: il modello GeoUML.
- progettazione logica di una base di dati geografica: il mapping di uno schema concettuale GeoUML verso i modelli geo-relazionali (Simple Feature Specification OGC)
- interrogazione di una base di dati geografica: geo-algebra
Per seguire con profitto l'insegnamento è consigliabile che lo studente abbia già acquisito competenze nell'ambito delle basi di dati tradizionali ed in particolare deve conoscere: il modello relazionale, il linguaggio SQL e l'algebra relazionale.
Modalità d'esame
L'esame è costituito da una prova scritta eventualmente integrabile con un progetto di laboratorio nell'ambito dei sistemi informativi geografici e multimediali.