Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S004792

Coordinatore

Giacomo Albi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/08 - ANALISI NUMERICA

Periodo

II sem. dal 1 mar 2017 al 9 giu 2017.

Obiettivi formativi

Il corso vuole essere una prima introduzione al calcolo numerico. In particolare al termine del corso ci si aspetta che lo/a studente/ssa:

- Dato un opportuno problema matematico sappia valutare quale metodo è appropriato per la sua risoluzione numerica.
- Sia capace di valutare il costo e l'efficienza di alcuni algoritmi del calcolo numerico.
- Sia capace di implementare autonomamente il problema in linguaggio MATLAB/OCTAVE.

Programma

Teoria degli errori e efficienza degli algoritmi.
Zeri di funzione.
Sistemi lineari.
Autovalori e autovettori.
Interpolazione ed approssimazione.
Integrazione numerica.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
S. De Marchi Appunti di Calcolo Numerico (Edizione 1) Societa Edirice Esculapio 2011 978-88-7488-473-5
A. Quarteroni, F. Saleri Calcolo Scientifico, Esercizi e problemi risolti con MATLAB e OCTAVE Springer 2008

Modalità d'esame

L’esame prevede uno scritto, e lo svolgimento di un progetto.
Chi non avesse ricevuto un progetto è pregato di contattarmi.

È possibile sostenere un orale per aumentare (o diminuire) il voto finale.
L'orale è obbligatorio se si vuole la lode.

Scritto: svolgimento di esercizi (80%).
Progetto: progetto e discussione (20%).
Orale: metodi, teoremi e dimostrazioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti