Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
FIS/01
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/03
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti tra i seguenti per un totale di 12 cfu
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
FIS/01
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/03
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti tra i seguenti per un totale di 12 cfu
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Ulteriori conoscenze
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00035

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Fisica II del corso Laurea in Informatica [L-31]

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE

Periodo

II sem. dal 2 mar 2015 al 12 giu 2015.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso sono : acquisire le conoscenze di base dell’elettromagnetismo e dell’ottica, raggiungere un buon livello di comprensione dei principi e dei fenomeni fisici affrontati durante il corso, familiarizzarsi con il formalismo matematico che permette la descrizione di tali fenomeni.

Programma

Programma:
1) Cariche elettriche, legge di Coulomb, campo elettrostatico, potenziale elettrostatico, teorema di Stokes, dipolo elettrico
2) Teorema di Gauss, equazione di Poisson, equazione di Laplace, conduttori in equilibrio, condensatore, dielettrici, polarizzazione
3) Generatori di forza elettromotrice, pila, corrente elettrica, modello classico della conduzione (Drude), legge di Ohm, resistenza, leggi di Kirchoff, circuiti elementari
4) Campo magnetico, forza di Lorentz, proprietà magnetiche della materia
5) Legge di Ampere, circuito RLC, oscillazioni elettriche, correnti alternate
6) Induzione elettromagnetica, legge di Faraday, equazioni di Maxwell
7) Principi fondamentali dei fenomeni ondulatori, velocità di fase e velocità di gruppo
8) onde elettromagnetiche, spettro elettromagnetico, effetto Doppler
9) Principi di ottica, riflessione, rifrazione, ottica geometrica, dispersione della luce, principio di Fermat, strumenti ottici
10) Polarizzazione della luce, birifrangenza
11) Interferenza, esperimento di Young, interferometro di Fizeau
12) Diffrazione, reticolo di diffrazione

Modalità d'esame

Scritto; gli studenti che hanno superato la prova scritta potranno, se lo desiderano, usufruire di un orale integrativo secondo le modalità concordate con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti