Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Academic calendar

The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.

Academic calendar

Course calendar

The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..

Definition of lesson periods
Period From To
I semestre Oct 1, 2013 Jan 31, 2014
II semestre Mar 3, 2014 Jun 13, 2014
Exam sessions
Session From To
Sessione straordinaria Feb 3, 2014 Feb 28, 2014
Sessione estiva Jun 16, 2014 Jul 31, 2014
Sessione autunnale Sep 1, 2014 Sep 30, 2014
Degree sessions
Session From To
Sessione autunnale Oct 15, 2013 Oct 15, 2013
Sessione straordinaria Dec 9, 2013 Dec 9, 2013
Sessione invernale Mar 18, 2014 Mar 18, 2014
Sessione estiva Jul 21, 2014 Jul 21, 2014
Holidays
Period From To
Vacanze Natalizie Dec 22, 2013 Jan 6, 2014
Vacanze di Pasqua Apr 17, 2014 Apr 22, 2014
Festa del S. Patrono S. Zeno May 21, 2014 May 21, 2014
Vacanze Estive Aug 11, 2014 Aug 15, 2014

Exam calendar

Exam dates and rounds are managed by the relevant Science and Engineering Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.

Exam calendar

Should you have any doubts or questions, please check the Enrollment FAQs

Academic staff

A B C D F G M O R S Z

Angeleri Lidia

symbol email lidia.angeleri@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7911

Baldo Sisto

symbol email sisto.baldo@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7935

Bos Leonard Peter

symbol email leonardpeter.bos@univr.it

Caliari Marco

symbol email marco.caliari@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7904

Cuneo Alejandro Javier

symbol email alejando.cuneo@univr.it

Daldosso Nicola

symbol email nicola.daldosso@univr.it symbol phone-number +39 045 8027076 - 7828 (laboratorio)

Di Palma Federico

symbol email federico.dipalma@univr.it symbol phone-number +39 045 8027074

Di Persio Luca

symbol email luca.dipersio@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7968

Ferro Ruggero

symbol email ruggero.ferro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7909

Guerriero Massimo

symbol email massimo.guerriero@univr.it
foto,  June 25, 2020

Magazzini Laura

symbol email laura.magazzini@univr.it symbol phone-number 045 8028525

Malachini Luigi

symbol email luigi.malachini@univr.it symbol phone-number 045 8054933

Mantese Francesca

symbol email francesca.mantese@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7978

Marigonda Antonio

symbol email antonio.marigonda@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7809

Mariotto Gino

symbol email gino.mariotto@univr.it

Mariutti Gianpaolo

symbol email gianpaolo.mariutti@univr.it symbol phone-number +390458028241

Menon Martina

symbol email martina.menon@univr.it symbol phone-number 045 8028420

Morato Laura Maria

symbol email laura.morato@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7904

Orlandi Giandomenico

symbol email giandomenico.orlandi at univr.it symbol phone-number +39 045 802 7986
Foto,  January 27, 2015

Residori Stefania

symbol email stefania.residori@univr.it

Rizzi Romeo

symbol email romeo.rizzi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7088

Sansonetto Nicola

symbol email nicola.sansonetto@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7932

Solitro Ugo

symbol email ugo.solitro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7977
Marco Squassina,  January 5, 2014

Squassina Marco

symbol email marco.squassina@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7913

Zampieri Gaetano

symbol email gaetano.zampieri@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7979

Zuccher Simone

symbol email simone.zuccher@univr.it

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

2° Year  activated in the A.Y. 2014/2015

ModulesCreditsTAFSSD
6
A
MAT/02
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
SECS-P/01
6
C
FIS/01
6
B
MAT/03
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06

3° Year  activated in the A.Y. 2015/2016

ModulesCreditsTAFSSD
Uno o due insegnamenti tra i seguenti per un totale di 12 cfu
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
activated in the A.Y. 2014/2015
ModulesCreditsTAFSSD
6
A
MAT/02
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
SECS-P/01
6
C
FIS/01
6
B
MAT/03
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06
activated in the A.Y. 2015/2016
ModulesCreditsTAFSSD
Uno o due insegnamenti tra i seguenti per un totale di 12 cfu
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 1°- 2°- 3°
Between the years: 1°- 2°- 3°
Ulteriori conoscenze
6
F
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S02750

Credits

12

Coordinator

Gino Mariotto

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

FIS/01 - EXPERIMENTAL PHYSICS

The teaching is organized as follows:

Teoria

Credits

6

Period

II semestre

Academic staff

Gino Mariotto

Esercitazioni

Credits

3

Period

II semestre

Academic staff

Gino Mariotto

Esercitazioni di laboratorio

Credits

2

Period

II semestre

Academic staff

Gino Mariotto

Laboratorio

Credits

1

Period

II semestre

Academic staff

Nicola Daldosso

Learning outcomes

Il corso è rivolto agli studenti del I anno del corso di Laurea triennale in Matematica Applicata. Scopo del corso è la presentazione dei fondamenti del metodo sperimentale, della meccanica classica e della termodinamica. Gli obiettivi formativi sono realizzati mediante attività didattiche (lezioni frontali ed esercitazioni, sia in aula che in laboratorio) tenute durante il secondo semestre per un numero complessivo 12 CFU, articolate su due moduli svolti in sovrapposizione: A) modulo di teoria (10 CFU) e B) modulo di laboratorio (2 CFU).

A) Modulo di teoria:
Il modulo di teoria fornisce le conoscenze di base, attraverso la derivazione delle leggi e dei principi che governano il moto dei corpi e le trasformazioni dei sistemi termodinamici, nonché gli elementi utili alla risoluzione di esercizi e problemi. Per aiutare lo studente nella comprensione e nell'apprendimento delle leggi e dei principi della meccanica e della termodinamica, durante le lezioni frontali verrà fatto ricorso in modo sistematico alla fenomenologia. Il corso è integrato da esercitazioni che avranno per oggetto la soluzione di esercizi e problemi tali da mettere lo studente in condizioni di affrontare e superare la prova scritta dell'esame finale.

B) Modulo di laboratorio:
Il modulo di laboratorio intende fornire gli elementi essenziali del metodo sperimentale, dimostrando che la fisica è una scienza quantitativa basata sulla misura di grandezze fisiche e sulla valutazione delle incertezze di misura dovute alla risoluzione dello strumento e alla presenza di errori casuali. Il corso ha lo scopo di avviare lo studente alla conoscenza e all’utilizzo della strumentazione di laboratorio tramite l’esecuzione di alcuni esperimenti, che prevedono la misura di varie grandezze fisiche e la successiva elaborazione dei dati raccolti.
In particolare, si vuole dimostrare la validità di semplici leggi fisiche, avvalendosi della corretta procedura sperimentale.

Program

A) Modulo di teoria:

1. Meccanica

1.1 - Grandezze fisiche e loro misura: Note introduttive sul metodo sperimentale. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Unità di misura. Definizione operativa delle grandezze fisiche. Sistemi di unità di misura. Il sistema internazionale (S.I.). Scalari e vettori. Operazioni con i vettori: somma, prodotto scalare e prodotto vettoriale. Generalità sulle leggi fisiche. Analisi dimensionale. Rappresentazione tabulare e grafica. Ordini di grandezza.

1.2 - Cinematica del punto materiale: Relatività del moto. Sistemi di riferimento. Validità sperimentale della geometria euclidea. Sistemi in coordinate cartesiane, polari e cilindriche. Trasformazioni delle coordinate di un punto fra diversi sistemi di riferimento. Posizione, spostamento e velocità. Concetto di punto materiale. Legge oraria del moto. Traiettoria. Moto rettilineo e curvilineo.
Moto unidimensionale. Posizione istantanea e spostamento. Derivazione delle grandezze cinematiche a partire dalla legge oraria. Velocità e accelerazione scalare media e istantanea. Dall'accelerazione alla velocità e alla legge oraria. Condizioni iniziali. Moto uniforme e uniformemente accelerato. Accelerazione di gravità g. Moto armonico semplice.
Moto in tre dimensioni. Sistemi di riferimento in coordinate cartesiane e polari. Equazioni parametriche del moto. Velocità e accelerazione vettoriali medie e istantanee. Moti ad accelerazione costante. Moto curvilineo in coordinate intrinseche. Componenti tangenziale e normale dell'accelerazione. Moto curvilineo piano in coordinate polari. Componenti radiale e trasversale della velocità. Moto circolare: velocità ed accelerazione angolare. Moto circolare uniforme: periodo e frequenza di rivoluzione. Moto circolare in notazione vettoriale. Regola di Poisson.

1.3 - Moti relativi: Sistemi di riferimento assoluti e raltivi. Spostamento, velocità e accelerazione di trascinamento. Moto relativo traslatorio uniforme ed uniformemente accelerato. Trasformazioni di Galileo: invarianza dell'accelerazione. Principio di relatività classica.
Moto relativo roto-traslatorio. Trasformazioni della velocità e accelerazione. Moto rotatorio uniforme: accelerazione centrifuga e di Coriolis.

1.4 - Dinamica del punto materiale: Concetto di massa. Particella libera. Principio di inerzia. Concetto di interazione e di forza. Legge di Newton. Principio di azione e reazione. Impulso e quantità di moto. Teorema dell'impulso. Classificazione delle forze esistenti in natura. Definizione operativa di forza. Equazione del moto di una particella. Risultante delle forze applicate. Equilibrio statico e dinamico. Vincoli e reazioni vincolari. Forze d'attrito statico e dinamico. Attrito viscoso. Forze elastiche. Oscillatore orizzontale e verticale. Pendolo semplice. Sistemi di riferimento non inerziali. Forza di trascinamento e forze fittizie.
Momento della quantità di moto, momento di una forza e teorema del momento angolare. Forze centrali. Conservazione del momento angolare. Legge di gravitazione universale di Newton e leggi di Keplero.

1.5 - Energia e Lavoro: Integrali primi della forza: impulso e lavoro. Potenza. Unità di misura del lavoro e della potenza. Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica. Lavoro di una forza costante. Lavoro di una forza elastica e di una forza centrale. Forze conservative. Energia potenziale Proprietà della funzione energia potenziale. Relazione fra energia potenziale e forza. Principio di conservazione dell'energia meccanica. Lavoro di una forza non-conservativa.
Campi di forze centrali. Natura conservativa di un campo di forze centrali. Energia potenziale gravitazionale. Moto sotto l’azione della forza gravitazionale. Velocità di fuga dalla terra.

1.6 - Dinamica dei sistemi di particelle: Sistemi discreti e sistemi continui. Generalizzazione dei risultati della dinamica del punto materiale. Grandezze collettive: quantità di moto, momento angolare e energia cinetica totale. Forze interne e forze esterne. Principio di azione e reazione per un sistema di punti materiali. Equazioni cardinali della dinamica di un sistema di particelle. Condizioni di equilibrio per un sistema di punti materiali. Centro di massa (CM): definizione e sue proprietà. Sistema di riferimento del laboratorio (sistema L) e del CM (sistema C). Teoremi di König. Moto del CM e moto rispetto al CM. Lavoro delle forze interne e delle forze esterne. Energia potenziale delle forze interne ed esterne. Energia propria. Energia interna. Energia totale meccanica. Problema dei due corpi: massa ridotta. Sistemi rigidi costituiti da due corpi puntiformi.
Proprietà dei sistemi di forze. Coppia di forze. Centro di forze e centro di gravità.
Urti tra due particelle. Approssimazione di impulso. Forze interne ed esterne. Conservazione della quantità di moto totale e dell'energia cinetica del CM. Urti centrali elastici e completamente anelastici. Urti tra particelle libere e corpi vincolati. Conservazione del momento della quantità di moto.


2. Termodinamica

2.1 - Primo principio della termodinamica: Sistemi e stati termodinamici. Universo termodinamico. Variabili termodinamiche: concentrazione, pressione, volume e temperatura. Concetto di pressione idrostatica. Concetto di temperatura. Principio dell’equilibrio termico. Definizione operativa di temperatura. Contatto termico. Punti fissi. Scale termometriche: scale Celsius e Kelvin. Termometri. Stati di equilibrio termodinamico. Variabili di stato. Equazioni di stato.
Equivalenza fra lavoro e calore. Primo principio della termodinamica. Energia interna. Conservazione dell'energia di un sistema termodinamico. Trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore. Lavoro termodinamico: sua dipendenza dalla trasformazione termodinamica. Lavoro per trasformazioni reversibili ed irreversibili. Elementi di calorimetria. Temperature e calore. Capacità termica e quantità di calore scambiata. Calori specifici molari e calore specifico di un solido. Processi isotermi. Cambiamenti di fase. Calori latenti.

2.2 - Gas ideali: definizione e proprietà. Equazione di stato di un gas perfetto. Trasformazioni di un gas. Lavoro e calore. Energia interna di un gas perfetto. Calori specifici molari dei gas ideali. Relazione di Mayer. Il primo principio della termodinamica per un gas perfetto. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Trasformazioni isoterme, isocore e isobare. Trasformazioni adiabatiche. Applicazione del primo principio. Trasformazioni cicliche. Cicli termici e cicli frigoriferi. Rendimento di un ciclo termico. Ciclo di Carnot.

2.3 - Secondo principio della termodinamica: Macchine termiche e macchine frigorifere. Sorgenti di calore e termostati. Enunciati del secondo principio della termodinamica.Teorema di Carnot. Rendimento massimo. Diseguaglianza di Clausius.
Entropia. Entropia di un gas ideale. Trasformazioni adiabatiche. Scambi di calore con sorgenti. Entropia dell'universo termodinamico.

B) Modulo di laboratorio:

Il corso è diviso in una parte di lezioni in aula sulla teoria degli errori di misura ed una seconda parte di esperienze svolte in laboratorio dagli studenti:

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI ERRORI

- Misurazione di una grandezza fisica. Le unità di misura. Gli strumenti di misura.
- Errori di misura. Errori sistematici e casuali. Errori assoluti e relativi. Propagazione degli errori. Cifre significative ed arrotondamenti.
- Analisi statistica degli errori casuali. La media e la deviazione standard. La deviazione standard della media.
- Istogrammi e distribuzioni. La distribuzione normale e le sue proprietà.
- Interpolazione dei dati con una curva. Il metodo dei minimi quadrati. Interpolazione lineare e polinomia.
- Lezioni introduttive sugli esperimenti da eseguire.


ESPERIENZE di LABORATORIO

1) MISURA DI LUNGHEZZE
• Uso di diversi strumenti di misura (metro, micrometro, calibro)
• Analisi statistica dei dati

2) IL PENDOLO SEMPLICE
• Misura del periodo di oscillazione e dipendenza dalla massa e dall’ampiezza
• Smorzamento delle oscillazioni
• Misura dell’accelerazione di gravità

3) DISCUSSIONE RISULTATI

Examination Methods

A) Modulo di teoria.

L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, alla quale lo studente accede solo dopo aver superato la prova scritta. La prova scritta ha validità limitata a due appelli d’esame, compreso quello in cui lo scritto è stato superato. La prova scritta si intende superata solo se il voto riportato non è inferiore a 18/30.

Prova scritta: risoluzione di alcuni problemi tipici di meccanica (del punto materiale, dei sistemi di punti materiali e/o del corpo rigido), e di termodinamica (trasformazioni reversibili e irreversibili di gas ideali).

Prova orale: consiste in un colloquio con domande sul programma svolto in aula. La prova orale si intende superata solo se il voto riportato non è inferiore a 18/30.

Per il modulo di teoria è prevista una valutazione complessiva (in /30) ottenuta facendo la media aritmetica dei voti riportati nelle due prove superate

B) Modulo di laboratorio.

Per il modulo di laboratorio si procederà alla valutazione di una relazione contenente i risultati degli esperimenti svolti durante le esercitazioni di laboratorio.

C) Il voto finale sarà la media pesata sui CFU dei voti riportati nelle prove di valutazione previste per i due moduli di teoria e di laboratorio.


LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

A) Modulo di Teoria:

Qualunque testo di Fisica Generale l'Università, per esempio:

P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci
Fisica - Vol. 1: Meccanica - Termodinamica
EdiSES s.r.l., Napoli (Seconda edizione, ultima ristampa)
ISBN 88 7959 137 1

B) Modulo di Laboratorio:

Dispense e appunti messi a disposizione dal docente.


ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI:
Martedì dalle ore 13.30 alle ore 14.30 nell'ufficio del docente coordinatore del corso.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents

Type D and Type F activities

Modules not yet included

Career prospects


Module/Programme news

News for students

There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.

Graduation

For schedules, administrative requirements and notices on graduation sessions, please refer to the Graduation Sessions - Science and Engineering service.

Documents

Title Info File
File pdf 1. Come scrivere una tesi pdf, it, 31 KB, 29/07/21
File pdf 2. How to write a thesis pdf, it, 31 KB, 29/07/21
File pdf 5. Regolamento tesi pdf, it, 171 KB, 20/03/24

List of thesis proposals

theses proposals Research area
Formule di rappresentazione per gradienti generalizzati Mathematics - Analysis
Formule di rappresentazione per gradienti generalizzati Mathematics - Mathematics
Proposte Tesi A. Gnoatto Various topics
Mathematics Bachelor and Master thesis titles Various topics
THESIS_1: Sensors and Actuators for Applications in Micro-Robotics and Robotic Surgery Various topics
THESIS_2: Force Feedback and Haptics in the Da Vinci Robot: study, analysis, and future perspectives Various topics
THESIS_3: Cable-Driven Systems in the Da Vinci Robotic Tools: study, analysis and optimization Various topics

Attendance modes and venues

As stated in the Teaching Regulations , except for specific practical or lab activities, attendance is not mandatory. Regarding these activities, please see the web page of each module for information on the number of hours that must be attended on-site.

Part-time enrolment is permitted. Find out more on the Part-time enrolment possibilities page.

The course's teaching activities take place in the Science and Engineering area, which consists of the buildings of Ca‘ Vignal 1, Ca’ Vignal 2, Ca' Vignal 3 and Piramide, located in the Borgo Roma campus. 
Lectures are held in the classrooms of Ca‘ Vignal 1, Ca’ Vignal 2 and Ca' Vignal 3, while practical exercises take place in the teaching laboratories dedicated to the various activities.


Career management


Student login and resources


Erasmus+ and other experiences abroad


Ongoing orientation for students

The committee has the task of guiding the students throughout their studies, guiding them in their choice of educational pathways, making them active participants in the educational process and helping to overcome any individual difficulties.

It is composed of professors Lidia Angeleri, Sisto Baldo, Marco Caliari, Paolo dai Pra, Francesca Mantese, and Nicola Sansonetto 

To send an email to professors: name.surname@univr.it