Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Econometria (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01951
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/05 - ECONOMETRIA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 31 gen 2019.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fondere nozioni economiche e strumenti statistici in uno schema organico al fine di acquisire le competenze necessarie all'analisi quantitativa ed empirica dei fenomeni economici. Numerose applicazioni di carattere economico saranno presentate durante il corso con lo scopo di fornire agli studenti consapevolezza dell'approccio empirico nello studio dell'economia, dimestichezza nell'analisi dei dati economici e capacità di utilizzare software specifici per analisi quantitative.
Programma
1. Introduzione
- Domande economiche e dati economici
- Richiami di probabilità
- Richiami di statistica
2. Il modello di regressione
- Regressione lineare con un singolo regressore e regressione multipla
- Stima dei coefficienti del modello di regressione lineare
- Le assunzioni dei minimi quadrati
- Proprietà algebriche e statistiche degli stimatori OLS
- Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza
- Bontà di adattamento del modello
- Eteroschedasticità ed omoschedasticità
- La distorsione da variabile omessa
- Stimatore dei minimi quadrati generalizzati
- Funzioni di regressione non lineari
- Valutazione di studi basati sulla regressione multipla
3. Ulteriori sviluppi del modello di regressione
- Regressione con variabile dipendente binaria
- Regressione con variabili strumentali
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
R. Carter Hill, William E. Griffiths, Guay C. Lim | Principi di econometria | Zanichelli | 2013 | 9788808175304 |
Modalità d'esame
L’esame finale si articola in due parti: una prova scritta da svolgere in aula ed un homework da svolgere individualmente. Il voto finale è dato dalla media dei voti nella prova scritta e nell’homework, pesati rispettivamente per il 90% e il 10% del totale.
La prova scritta viene svolta in aula didattica, dura due ore e copre l’intero programma del corso. Durante la prova è possibile usare la calcolatrice, ma non appunti né altro materiale didattico.
L’homework viene svolto individualmente fuori dell’aula e può essere di due tipi (Homework I e Homework II). Ogni studente può scegliere a quale homework aderire, ma deve aderire ad uno dei due. Trascorso il termine per la consegna dell’Homework II, sarà possibile svolgere solo l’Homework I.
Homework I
L’homework mira a sviluppare le capacità critiche nei confronti di applicazioni empiriche condotte da altri. Ogni studente è libero di scegliere un articolo tratto, ad es., da www.lavoce.info, www.voxeu.org o altro sito, purchè tratti un tema di natura economica e faccia uso di dati.
L’homework consiste in un elaborato di max. 2000 parole, da consegnare per email o di persona entro il giorno in cui è previsto l’appello. L’elaborato dovrà contenere 1) il riferimento all’articolo scelto, 2) un riassunto dell’articolo, che ne descriva brevemente motivazione, obiettivo, metodologia adottata e risultati ottenuti e 3) un commento critico sulla metodologia, con proposte di analisi alternative e possibili sviluppi futuri dell'analisi.
Homework II
L’homework mira a sviluppare le proprie capacità analitiche mediante l’elaborazione personale di dati in Gretl.
Entro il 31 Dicembre 2018, lo studente interessato a questo homework deve scrivere una mail alla docente indicando nome, cognome e numero di matricola. Il testo dell’homework sarà reso disponibile il 3 gennaio 2019; la soluzione dovrà essere consegnata per email entro il 31 gennaio 2019.