Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Altre attivita' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Altre attivita' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003710

Crediti

12

Coordinatore

Gloria Menegaz

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Immagini teoria

Crediti

4

Periodo

I semestre

Segnali teoria

Crediti

4

Periodo

I semestre

Immagini laboratorio

Crediti

2

Periodo

I semestre

Segnali laboratorio

Crediti

2

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

ll corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni di base relative ai metodi di elaborazione dei segnali e delle immagini, sia naturali che mediche, acquisendo sia le basi teoriche sia strumenti implementativi. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare metodologie e utilizzare software per l’elaborazione delle immagini per risolvere i problemi piú comuni che si incontrano tipicamente nell'analisi di immagini mediche e biomediche.

Programma

------------------------
Modulo 1: Segnali - teoria
------------------------
- Introduzione all'elaborazione di segnali e immagini - Trasformata di Fourier in una dimensione - Conversione A/D (campionamento, quantizzazione) - Filtraggio digitale (filtri passa basso, passa alto, lineari e non lineari) - Trasformata di Fourier n due dimensioni - Metodi di miglioramento della qualità dell'immagine (image enhancement) - Basi di segmentazione di immagini (basata sui contorni e sulle regioni) - Esempi di applicazione
------------------------
Modulo 1: Segnali - Laboratorio
------------------------
L'attività di laboratorio consiste nello svolgimento di esercitazioni in Matlab degli argomenti trattati durante il corso.
------------------------
Modulo 2: Immagini - Teoria
------------------------
- Richiami su nozioni base di segnali (dominio del tempo e frequenza, trasformata di Fourier...) - Concetti fondamentali sulle immagini digitali - Istogramma ed operazioni puntuali - Filtraggio spaziale (dominio spaziale e delle frequenze) - Restauro - Estrazione di features (punti, linee, bordi) - Operatori morfologici - Operazioni geometriche e registrazione - Segmentazione - Compressione
------------------------
Modulo 2: Immagini - Laboratorio
------------------------
La sessione pratica prevede una parte iniziale, guidata dal docente, dove poter sperimentare ed approfondire gli argomenti visti a teoria tramite algoritmi già implementati in MATLAB, seguita da una parte in cui si dovranno implementare alcuni degli algoritmi visti a lezione.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Immagini teoria Rafael C. Gonzalez and Richard E. Woods Digital Image Processing (Edizione 4) Prentice Hall College Div 2017 0133356728
Segnali teoria Rafael C. Gonzalez and Richard E. Woods Digital Image Processing (Edizione 4) Prentice Hall College Div 2017 0133356728
Segnali teoria B.P. Lathi Signal Processing and Linear Systems Berkeley-Cambridge 1998 0-941413-35-7
Immagini laboratorio Stormy Attaway Matlab: A Practical Introduction to Programming and Problem Solving (Edizione 3) Elsevier 2013 978-0-12-405876-7

Modalità d'esame

Il voto del modulo Segnali sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle prove di teoria e di laboratorio arrotondato all'intero più vicino.
------------------------
Modulo 1: Segnali - Teoria
------------------------
L'esame consiste in una prova scritta di teoria.
------------------------
Modulo 1: Segnali - Laboratorio
------------------------
La verifica dell'attività di laboratorio consiste un una prova di laboratorio in cui dovranno essere risolti esercizi simili a quelli affrontati durante il corso.
------------------------
Modulo 2: Immagini - Teoria
------------------------
Obiettivo della prova di teoria è quello di accertare la comprensione dei contenuti e la capacità di elaborare tali contenuti in relazione sia a generalizzazioni di casi presentati durante il corso sia all’applicazione a problemi specifici. La prova di teoria consiste sia di domande aperte che di esercizi.
------------------------
Modulo 2: Immagini - Laboratorio
------------------------
Obiettivo della prova di laboratorio è accertare l’acquisizione degli strumenti e della metodologia necessari alla risoluzione di esercizi e casi di studio. La prova consiste sia di esercizi da risolvere utilizzando funzioni esistenti in MATLAB sia nell'implementazione di alcuni algoritmi visti a lezione.

Il voto complessivo sarà dato dalla media dei voti ottenuti nei due moduli arrotondato all'intero più vicino.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI