Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi matematica (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00006
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 29 gen 2016.
Obiettivi formativi
Il corso è un'introduzione al calcolo differenziale e integrale in una variabile reale.
Programma
1) Nozioni di teoria degli insiemi.
2) Il campo ordinato completo R dei numeri reali. Sottoinsiemi numerici di R. Numeri complessi.
3) Distanza euclidea in R e topologia indotta su R da tale distanza. Valore assoluto di un numero reale. Il piano cartesiano.
4) Funzioni di una variabile reale a valori reali.
5) Polinomi e funzioni polinomiali. Funzioni potenza, esponenziali e logaritmiche. Funzioni trigonometriche.
6) Successioni.
7) Limite di una funzione reale in un punto di accumulazione del suo dominio.
8) Continuità di una funzione in un punto. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue.
9) Derivata di una funzione. Regole di derivazione. Teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili.
10) Studio della monotonia di una funzione. Ricerca dei punti di minimo/massimo locali e globali.
11) Funzioni convesse.
12) Polinomi di Taylor.
13) Integrale di Riemann. Tecniche di integrazione. Integrali impropri.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M.Bramanti,C.D.Pagani,S.Salsa | Analisi Matematica 1 | Zanichelli | 2009 | 978-88-08-06485-1 |
Modalità d'esame
L'esame è solo scritto e consiste di domande a risposta aperta. Le domande possono riguardare qualunque argomento trattato a lezione. Per ulteriori dettagli sul programma svolto lo studente può consultare il diario del corso che si trova nelle pagine dell'e-learning e che verrà aggiornato di norma qualche giorno dopo ogni lezione svolta. E' inoltre prevista una prova intermedia che si terrà nella settimana dedicata a tali prove secondo quanto deliberato dal Dipartimento di Informatica.