Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Algoritmi (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02709
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: ALGORITMI PER BIOINFORMATICA
------------------------
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base per il progetto e l'analisi di algoritmi fondamentali. Nella descrizione delle tecniche classiche di progettazione di algoritmi si prediligeranno esempi di applicazioni in bioinformatica e biologia computazionale. Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze necessarie alla strutturazione di un problema in termini algoritmici; alla quantificazione delle risorse computazionali necessarie per l'esecuzione di un algoritmo e quindi alla valutazione in termini comparativi di diverse soluzioni algoritmiche. In particolare, lo studente che ha seguito il corso con profitto sarà in grado di valutare l'applicabilità e l'efficacia di tecniche di base per la progettazione degli algoritmi a semplici problemi computazionali.
------------------------
MM: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE II
------------------------
Acquisizione di una competenza adeguata per la programmazione di algoritmi di interesse bioinformatico utilizzando la programmazione orientata agli oggetti.
Programma
------------------------
MM: ALGORITMI PER BIOINFORMATICA
------------------------
Definizione di problema computazionale e definizione di algoritmo; Analisi degli algoritmi: caso pessimo e caso medio; Algoritmi e complessità: notazione asintotica; nozioni di base di analisi di complessità; risoluzione di relazioni di ricorrenza; Algoritmi di ricerca, ordinamento e selezione; Strutture dati per l'implementazione della struttura astratta dizionario: code, heap, alberi binari di ricerca, tabelle hash; Tecniche di progettazione: Divide-et-Impera; Greedy; Programmazione dinamica; Grafi e Algoritmi su grafi: visite di grafi; semplici problemi di connettività, ordinamento topologico
------------------------
MM: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE II
------------------------
Implementazione in Java di strutture dinamiche e di algoritmi fondamentali su di esse, attraverso la produzione assistita di software e la realizzazione di progetti specifici. Realizzazione di metodi ricorsivi. Interfacce e packages. Realizzazione di algoritmi di ordinamento, di ricerca (avidi ed esaustivi) ed algoritmi notevoli su grafi, applicati a problemi di interesse bioinformatico. Tutto il materiale didattico relativo a questo insegnamento e' reperibile nella pagina web dedicata a questo corso sul sito del docente.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
J. Kleinberg, É. Tardos | Algorithm Design (Edizione 1) | Addison Wesley | 2006 | 978-0321295354 | |
Neil C. Jones, Pavel A. Pevzner | An introduction to bioinformatics algorithms (Edizione 1) | MIT Press | 2004 | 0-262-10106-8 | |
Thomas H. Cormen, Charles E. Leiserson, Ronald L. Rivest, Clifford Stein | Introduction to Algorithms (Edizione 3) | MIT Press | 2009 | 978-0-262-53305-8 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: ALGORITMI PER BIOINFORMATICA
------------------------
L'esame è volto ad accertare che gli studenti abbiano sufficiente padronanza delle tecniche di base per la progettazione di algoritmi e degli strumenti per l'analisi del costo computazionale di un algoritmo. L'esame consiste in una prova scritta con quesiti aperti. Tipicamente la prova include alcuni esercizi obbligatori ed altri esercizi a scelta. Gli esercizi obbligatori verificano le conoscenze relative all'analisi di algoritmi e alle soluzioni di problemi classici analizzati durante il corso; gli esercizi a scelta verificano la capacità dello studente di modellare un nuovo problema e progettarne una soluzione algoritmica. L'esame può essere sostenuto mediante prove parziali (strutturate come l'esame finale) il cui peso relativo ai fini della determinazione del voto è proporzionale alla parte di programma svolta al momento della prova. Il risultato delle prove parziali vale di norma solo ai fini degli appelli della sessione di febbraio. Il voto finale per l'intero esame di "Algoritmi" è dato dalla media aritmetica dei voti conseguiti per il modulo Algoritmi per Bioinformatica e per il modulo Laboratorio di Programmazione II
------------------------
MM: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE II
------------------------
Il voto nell'esame di "Algoritmi" è dato da 50% AB + 50% LPII, dove AB è il voto nel modulo "Algoritmi per Bioinformatica" e LPII è il voto nel modulo "Laboratorio di Programmazione II". Esame mediante prove parziali: LPII = 50% P + 50% L, dove P è un progetto di laboratorio (durante lo svolgimento del corso) ed L è una prova in laboratorio. Il voto così generato viene registrato al I appello della sessione di febbraio. Esame senza prove parziali: LPII = 100% EL, EL è un'unica prova in laboratorio, di difficoltà tale da uguagliare l'unione delle rispettive prove parziali. Tutti gli elaborati sono individuali. E' vietato copiare o condividere codice o testo e le copiature determineranno abbassamenti di voti di tutti gli studenti coinvolti.