Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese B2
6
E
-

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta (Modelli biologici discreti erogato al II anno, i restanti insegnamenti al III)
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta (Elementi di fisiologia e Biofisica erogati al II anno, Organismi modello di interesse biotecnologico e Laboratorio di biologia molecolare al II e III anno)
6
C
FIS/07
Tra gli anni: 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00004

Coordinatore

Francesca Monti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE

Periodo

II semestre dal 3 mar 2025 al 13 giu 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Scopo del corso è fornire una conoscenza adeguata della cinematica e delle leggi della dinamica, della termodinamica macroscopica e microscopica, dei fenomeni elettrici e magnetici, dei fenomeni ondulatori, comprese le onde elettromagnetiche e le proprietà della luce, fino a introdurre il concetto di fotone. Attraverso un approccio attento ai nodi concettuali e linguistici, il corso si pone l'obiettivo di sviluppare capacità critica e capacità di analisi e di mettere gli studenti in grado di padroneggiare i principali concetti e modelli fisici utilizzati e applicabili ai diversi ambiti della chimica, della biochimica, della biologia e della teoria dell'informazione.

Prerequisiti e nozioni di base

Elementi di trigonometria.
Elementi di analisi matematica I: derivate e integrali.

Programma

CINEMATICA.
Concetto di punto materiale. Vettori e operazioni tra vettori. Spostamento, velocità, accelerazione.
ESEMPI DI MOTI E LORO DESCRIZIONE.
Cinematica del moto rettilineo uniforme e del moto circolare uniforme. Cinematica del moto di caduta nel vuoto. Cinematica del moto di caduta in un fluido viscoso. Cinematica del moto armonico nel vuoto. Equazione differenziale del moto armonico. Cinematica del moto armonico smorzato.
DINAMICA NEWTONIANA.
Principio di relatività. Postulati della relatività galileiana. Leggi della dinamica.
Quantità di moto. Massa inerziale e massa gravitazionale.
Forza elastica. Moto del pendolo semplice. Moto di un corpo appeso a una molla.
Dinamica del moto di caduta nel vuoto e in presenza di fluido viscoso.
Reazione vincolare normale, forze di attrito statico e dinamico. Moto di caduta lungo un piano inclinato. Elementi di fluidostatica: legge di Stevino.
ENERGIA.
Definizione di energia cinetica. Definizione di energia potenziale per la forza peso e per la forza elastica. Energia totale dell'oscillatore armonico. Unità di misura dell'energia.
Generalizzazione del concetto di energia potenziale. Conservazione dell'energia e forze conservative. Energia potenziale della forza elettrica. Potenziale elettrico.
Variazione dell'energia totale e lavoro delle forze di attrito: dissipazione.
TERMODINAMICA.
Concetto di energia interna. Concetto di calore. Sensazione termica e temperatura. Processi di andamento verso l'equilibrio termico.
Principio zero della termodinamica. Misura della temperatura.
Esperimento di Joule e primo principio della termodinamica.
Trasformazioni standard del gas ideale.
Seconda legge della termodinamica. Teorema di Carnot. Ciclo di Carnot.
Temperatura assoluta. Teorema di Clausius. Definizione di entropia come proprietà di un sistema di cui misuro la variazione. Significato microscopico dell'entropia: definizione di Boltzmann dell'entropia assoluta.
INTERAZIONI FONDAMENTALI E CENNI ALLE ONDE ELETTROMAGNETICHE
Interazione gravitazionale, interazione elettrica, interazione magnetica: caratteristiche e confronto. Il concetto di campo. Forza magnetica. Cenni alle onde elettromagnetiche.
Velocità della luce nel vuoto. Il concetto di fotone e sue proprietà.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà alla lavagna in italiano e in presenza.
Le lezioni non saranno trasmesse in streaming e non saranno registrate, a meno di indicazioni diverse da parte degli organi centrali dell'Ateneo o del collegio didattico.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale. All'esame si viene ammessi previo superamento di una prova sotto forma di quiz a risposta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Padronanza dei concetti fisici relativamente agli argomenti trattati nel corso. Proprietà di linguaggio. Capacità di comprensione delle domande poste. Capacità di analisi delle situazioni fisiche proposte. Capacità di sintesi nelle risposte.

Criteri di composizione del voto finale

Non prevista.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita