Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi informazionali (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00995
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II semestre dal 4 mar 2019 al 14 giu 2019.
Obiettivi formativi
Il corso intende presentare le strutture discrete fondamentali enfatizzandone il ruolo nella definizione di modelli matematici di rilevanza biologica. Al termine dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno quindi conoscenza di fondamenti della matematica discreta; nozioni e strumenti formali fondamentali per lo studio di problemi trattabili mediante calcolatore; metodi di rappresentazioni delle informazioni in ambito biologico; e saranno in grado di analizzare dati biologici di diversa natura (sequenze ge-nomiche, processi biologici, reti di interazioni biologiche) mediante concetti teorico-informazionali.
Programma
Strutture discrete: insiemi, multinsiemi, sequenze, stringhe, operazioni, relazioni, funzioni, variabili, parentesi ed espressioni. Numeri e induzione: sistemi numerici, rappresentazioni di numeri, dimostrazioni per induzione, definizioni e induttive di importanti successioni numeriche. Induzione strutturale su stringhe, alberi e grafi. Schemi ricorrenti. Cenni ai linguaggi logici del primo ordine (termini, formule ed interpretazioni). Elementi di combinatoria: allocazioni e partizioni, coefficienti binomiali e multinomiali. Multinsiemi, Partizioni di insiemi e interi. Linguaggi, grammatiche e automi: pattern ed espressioni regolari, gerarchia di Chomsky, automi a stati finiti. Automi di calcolo e macchina di Turing. Decidibilita', semidecidibilita' ed indecidibilita'.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Vincenzo Manca | Infobiotics | Springer | 2013 |
Modalità d'esame
Esame scritto ed orale.
Per superare l'esame scritto lo studente deve essere in grado di usare correttamente il formalismo appreso durante il corso descrivendo brevemente le soluzioni ai quesiti posti dal testo di esame.
L'esame orale parte dalla verifica delle soluzioni proposte, in cui lo studente deve giustificare quanto scritto ed eventualmente chiarire i passaggi non chiari. Durante il colloquio verranno posti delle domande specifiche sul programma svolto, intese ad appurare la comprensione dei concetti fondamentali che il corso si prefigge di trasmettere.
Materiale didattico
Manca, V. - Infobiotics. Springer, 2013 (Capitoli 5, 6, 7).
Manca V. - Vademecum all'Esame di Metodi Informazionali (con lista delle definizioni e dei teoremi più 100 esercizi svolti).