Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
12
C
BIO/10
6
C
BIO/18

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02712

Crediti

12

Coordinatore

Carlo Combi

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

9

Periodo

I semestre, II semestre

Docenti

Carlo Combi

Laboratorio

Crediti

3

Periodo

II semestre

Docenti

Carlo Combi

Obiettivi formativi

L'insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze necessarie per la progettazione e l'implementazione di una base di dati e delle relative applicazioni. In particolare si illustreranno in dettaglio le metodologie per la progettazione concettuale e logica di una base di dati, per la successiva realizzazione della stessa sui più diffusi sistemi per la gestione di basi di dati, e si illustreranno le caratteristiche fondamentali del linguaggio di interrogazione SQL e dell'algebra relazionale. Dopo l'introduzione dei concetti di base relativi alle reti di calcolatori, si presenteranno le tecnologie per la progettazione e e la realizzazione di un sito web centrato sui dati e degli approcci specifici per la memorizzazione di informazioni bioinformatiche in basi di dati.

Programma

* Introduzione ai sistemi per la gestione di basi di dati. Architettura e funzionalità di un sistema per la gestione di basi di dati.
* Modelli dei dati per i sistemi di gestione di basi di dati. Il modello relazionale.
* Interazione con una base di dati: introduzione ai linguaggi per la definizione, modifica e interrogazione di una base di dati. L’algebra relazionale. Il linguaggio SQL.
* Progettazione di una base di dati. Metodologia. Il modello Entità-Relazione (E-R). Progettazione logica di una base di dati: Lo schema logico di una base di dati. Traduzione di schemi concettuali in schemi relazionali.
* L'architettura interna di un sistema per la gestione di basi di dati: Rilevanza dei sistemi transazionali. Proprietà delle transazioni. Metodi di accesso ai dati: strutture dati sequenziali e indici (B-trees e hashing).
* Applicazioni web e bioinformatiche. Reti di calcolatori (concetti di base). Modelli per dati semistrutturati; XML per la bioinformatica. Tecniche per l'interazione tra una applicazione e un DBMS. Metodologie di progettazione di una applicazione Web. Il modello MVC. Progettazione di applicazioni web e bioinformatiche che interagiscono con un DBMS.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta sul contenuto dell'insegnamento (teoria e laboratorio) della durata di circa 3 ore e 30. La parte di laboratorio può essere sostituita con un progetto in ambito bioinformatico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI