Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese competenza linguistica liv. B1
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Altre attività' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese competenza linguistica liv. B1
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Altre attività' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008227

Crediti

6

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria
Attività mutuata da Programmazione II e ingegneria del software - INGEGNERIA DEL SOFTWARE - Teoria del corso: Laurea in Informatica [L-31]

Crediti

5

Periodo

II semestre

Docenti

Carlo Combi,Barbara Oliboni

Laboratorio
Attività mutuata da Programmazione II e ingegneria del software - INGEGNERIA DEL SOFTWARE - Laboratorio del corso: Laurea in Informatica [L-31]

Crediti

1

Periodo

II semestre

Docenti

Barbara Oliboni

Obiettivi formativi

------------------------
MM: Teoria
------------------------
Il corso si propone di fornire le competenze scientifiche e professionali di base dell'ingegneria del software, affrontando le diverse fasi di sviluppo e produzione del codice: pianificazione, progettazione, modellazione e specifica, implementazione, collaudo e verifica, valutazione, manutenzione. Con le attività di laboratorio sono inoltre fornite le competenze necessarie per lo sviluppo di interfacce grafiche in Java e Python. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione del processo di sviluppo di sistemi software e delle inerenti metodologie e tecniche di progettazione; avere capacità di applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprensione per realizzare e documentare sistemi software e di sviluppare applicazioni con interfaccia grafica in ambiente Java/Pyhon; saper comunicare in modo proficuo con tutti gli attori coinvolti nella realizzazione e uso di un sistema software all'intero di organizzazioni complesse; saper sviluppare le competenze necessarie per proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito delle tecniche di progettazione e di sviluppo SW e per approfondire autonomamente lo studio di strumenti e tecniche informatiche per lo sviluppo del software in diversi contesti applicativi.
------------------------
MM: Laboratorio
------------------------
Scopo di questo modulo è di aiutare lo studente nella progettazione, documentazione e realizzazione di un sistema software con le tecniche introdotte nel modulo di teoria.

Programma

------------------------
MM: Teoria
------------------------
------------------------ MM: Teoria ed esercitazioni ------------------------
* Introduzione all'ingegneria del software
- Definizione di Ingegneria del Software
- Tipi di Software
- Caratteristiche dei software
- Ingegneria del Software e aspetti etici

* Processi software
- Introduzione
- Modelli dei processi software
- Attività dei processi
- Gestione dei cambiamenti

* Sviluppo agile del sotware
- Metodi agili
- La metodologia SCRUM e sue applicazioni

* Ingegneria dei requisiti
- Requisiti funzionali e non funzionali
- Processi di ingegneria dei requisiti
- Ingegneria dei requisiti e UML Use Case

* Progettazione architetturale
- Introduzione
- Pattern di architettura
-- MVC
-- Repository
-- Client server
-- Pipe and filter

* Progettazione e implementazione con approccio agli oggetti
- Caratteristiche principali
- Metodologie ad oggetti: concetti di base
- Modellazione di sistemi orientata agli oggetti con UML
-- UML Class Diagram
-- Use Case diagram
-- Activity Diagram
-- Sequence Diagram
- Fasi della progettazione
- Design pattern
-- Introduzione
-- Singleton
-- Observer
-- Template
-- Iterator
-- Factory
-- Abstract factory
-- Proxy
-- Facade
-- Decorator

* Verifica e Validazione
- Introduzione
- Ispezione e test
- Vari tipi di test
- Progettazione basata su test

* Evoluzione e mantenimento del software
- Gestione del cambiamento del SW
- Sistemi Legacy
- Manutenzione del SW

------------------------ MM: Laboratorio ------------------------
Lezione 1:
- Descrizione dei progetti assegnati per l’esame.
Lezione 2:
- Introduzione ai tool Eclipse-Papyrus e StarUML per lo sviluppo di progetti UML.
Lezione 3:
- Introduzione a JavaFX per lo sviluppo di interfacce grafiche in Java.
Lezione 4:
- Introduzione alle librerie TkInter per lo sviluppo di interfacce grafiche in Python.
Lezione 5:
- (Studenti Bioinformatica) Accesso alle basi dati da programmi Java.
Lezione 5:
- (Studenti Informatica) Accesso a dati in memoria di massa: JSON
Lezione 6:
- Sviluppo iniziale del progetto d'esame

Modalità di erogazione della didattica - Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio informatico online. Materiale didattico (lucidi) ed ulteriori esercizi sulla piattaforma eLearning. Ricevimento individuale negli orari concordati con il docente.
------------------------
MM: Laboratorio
------------------------
- Introduzione alla libreria Swing per lo sviluppo di interfacce grafiche in Java. - Introduzione alle librerie TkInter per lo sviluppo di interfacce grafiche in Python. - Introduzione ai tool Eclipse-Papyrus e StarUML per lo sviluppo di progetti UML. Modalità di erogazione della didattica Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio informatico. Materiale didattico (lucidi) ed ulteriori esercizi sulla piattaforma eLearning. Ricevimento individuale negli orari concordati con il docente.

Modalità d'esame

------------------------
MM: Teoria
------------------------
------------------------ MM: Teoria ed esercitazioni ------------------------ La verifica del profitto, sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti, avviene mediante un piccolo progetto, inerente l'attività di laboratorio, e un esame orale sugli argomenti del programma. Oltre alla capacità di presentare correttamente tutti gli aspetti di un progetto software, l'esame farà emergere sia aspetti di conoscenza astratta sia capacità di applicazione dei concetti appresi. ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ La verifica del profitto avviene mediante un piccolo progetto, inerente l'attività di laboratorio, che verrà poi discusso durante l'esame orale.
------------------------
MM: Laboratorio
------------------------
La verifica del profitto avviene mediante un piccolo progetto, inerente l'attività di laboratorio, che verrà poi discusso durante l'esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI