Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Bioinformatica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese competenza linguistica liv. B1
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Altre attività' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
C
CHIM/03 ,CHIM/06
6
A
FIS/01
Lingua inglese competenza linguistica liv. B1
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
INF/01
6
C
BIO/18
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Altre attività' formative
3
F
-
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02709

Crediti

6

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

2

Periodo

II semestre

Laboratorio

Crediti

4

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso e' quello di fornire le conoscenze di base per l'implementazione di algoritmi fondamentali tramite la programmazione orientata agli oggetti. Il corso propone Java come linguaggio di riferimento. La metodologia di insegnamento prevede la produzione assistita di software e l'implementazione di progetti specifici. I progetti realizzati durante il corso si concentrano su applicazioni di interesse bioinformatico.

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
-- implementare e verificare il comportamento di algoritmi che risolvano problemi computazionali di base;
-- implementare moduli software secondo il paradigma della programmazione orientata agli oggetti;
-- utilizzare le principali strutture dati presenti in Java e realizzare nuove strutture dati utili per l'implementazione di moduli software specifici.

Programma

La programmazione orientata agli oggetti ed il linguaggio Java. Implementazione di semplici programmi in Java (tipi primitivi e strutture di controllo). Definizione di classi e metodi. Gestione delle eccezioni in Java. Realizzazione di metodi ricorsivi. Interfacce e packages. Implementazione di algoritmi di ordinamento, di ricerca (avidi ed esaustivi) ed algoritmi notevoli su grafi, applicati a problemi di interesse bioinformatico. Tutto il materiale didattico relativo a questo insegnamento e' reperibile nella pagina web dedicata a questo corso sul sito del docente.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Teoria Neil C. Jones, Pavel A. Pevzner An introduction to bioinformatics algorithms (Edizione 1) MIT Press 2004 0-262-10106-8
Teoria Thomas H. Cormen, Charles E. Leiserson, Ronald L. Rivest, Clifford Stein Introduction to Algorithms (Edizione 3) MIT Press 2009 978-0-262-53305-8

Modalità d'esame

Il voto dell'esame di "Algoritmi" è dato dalla media dei voti dei moduli "Algoritmi per Bioinformatica" e "Laboratorio di Programmazione II".
L'esame per "Laboratorio di Programmazione II" viene svolto completamente al calcolatore e prevede l'implementazione e la verifica di codice scritto in linguaggio Java.
L'esame può essere svolto mediante prove parziali o con un unica prova in laboratorio.
L'esame tramite prove parziali si compone di una prova al calcolatore (svolta in laboratorio durante il corso) e di un progetto (svolto durante il corso) che verrà presentato in una prova orale al docente terminato il corso. Il voto finale e' dato dalla media dei voti delle due prove parziali.
L'esame senza prove parziali prevede un'unica prova al calcolatore svolta in laboratorio nelle date degli appelli.
Tutti gli elaborati sono individuali. E' vietato copiare o condividere codice o testo e le copiature determineranno abbassamenti di voti di tutti gli studenti coinvolti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI