Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi matematica I
Architettura degli elaboratori
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi matematica I
Architettura degli elaboratori
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione e sicurezza delle reti (2024/2025)
Codice insegnamento
4S003184
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Corsi Singoli
Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire le conoscenze in tre ambiti: programmazione di applicazioni di rete, configurazione e gestione di una rete e dei suoi apparati, concetti di base sulla sicurezza dei sistemi informatici in rete. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione del funzionamento delle reti, delle applicazioni che le utilizzano e delle nozioni di base della sicurezza; avere capacità di applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprensione per progettare applicazioni per la comunicazione tra calcolatori, per progettare semplici reti sicure e per configurare i relativi apparati; saper scegliere il protocollo più appropriato per ogni servizio di comunicazione contenuto nell’applicativo progettato; saper sviluppare le competenze necessarie per proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito della sicurezza delle comunicazioni.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza dei concetti fondamentali delle reti di comunicazione e dei protocolli dell'architettura TCP/IP. Programmazione in C e Java anche mediante interfaccia a linea di comando. Conoscenza delle basi di dati relazionali e del linguaggio SQL. Capacità di utilizzo della shell di UNIX.
Programma
- Concetti fondamentali di sicurezza
- Programmazione di rete mediante l'interfaccia socket
- Programmazione mediante paradigma client-server
- Concetti base di programmazione web
- WebSocket
- Webservices
- Strumenti di analisi di rete
- Evoluzione delle reti
- Configurazione di apparati di rete
- La trasmissione multimediale e il problema della Qualità del Servizio
- Programmazione mediante paradigma publish/subscribe e il protocollo MQTT
- Ciclo di vita di un'applicazione di rete
- Scrittura di programmi paralleli mediante la rete
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso è organizzato in lezioni frontali e lezioni pratiche al calcolatore che rappresentano una parte consistente del totale delle ore.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in:
1) prova orale sul computer con domande sulla parte teorica e pratica;
2) svolgimento facoltativo di un progetto
- individuale
- per chi ha già svolto l’orale ottenendo un voto maggiore o uguale a 25
- impegno: 40 ore di lavoro
- da chiudere entro la fine di settembre
- possibili sinergie, a richiesta, con altri corsi, tirocinio, tesi
- max 3 punti
Criteri di valutazione
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso i principi di base della programmazione di rete e della sicurezza informatica
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo preciso e organico senza divagazioni
- saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi applicativi presentati sotto forma di programmi al calcolatore.
Criteri di composizione del voto finale
Voto finale: voto orale + punti dell’eventuale progetto
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita