Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000449

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Periodo

LMSIO 1° ANNO 2° Semestre dal 15 apr 2019 al 30 giu 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

- acquistare ulteriore consapevolezza della complessità della "cura" grazie alla rilettura di alcuni miti fondanti di essa (Cura, Prometeo, Babele);

- identificare alcune delle attuali sfide della "cura" grazie alla ricostruzione del suo sviluppo storico;

- acquisire familiarità con alcune categorie della filosofia della scienza e della logica per una rilettura critica della propria pratica clinico-assistenziale;

- Sperimentare il metodo deliberativo quale esercitazione alla saggezza attraverso la discussione di casi

- Riconoscere la peculiarità dell'etica pratica rispetto all'etica applicata

Programma

Le sfide della cura alla luce dei suoi miti fondamentali e delle sue radici storiche;
I presupposti impliciti di alcuni luoghi comuni presenti in medicina e nei luoghi di cura (la distinzione tra fatti e valori; la connessione tra verificazione e verità; la differenza tra scienza e filosofia; l'eredità del positivismo...) alla luce di alcune problematiche tipiche della filosofia della scienza (La questione della demarcazione; Induttivismo, Olismo, Il problema degli enunciati protocollari...)
Cenni di logica sull'induzione; a logica della deduzione (Il sillogismo); le fallacie dell'inferenza; Le tavole di verità (Wittgenstein)
L'intreccio tra cura e saggezza; verso una logica più vicina al prendersi cura
La deliberazione etica e la competenza etica da essa richiesta
Lo spazio di un'etica pratica quale distinto rispetto a quello di un'etica applicata

Materiale consigliato (ulteriori precisazioni verranno fornite in aula)

- Diapositive (Power Point)
- Voce "to cure“. Encyclopedia of Bioethics (2nd ed.) Warren Reich. / o Prendersi cura dei vulnerabili: il punto di incontro tra etica secolare ed etica religiosa nel mondo pluralistico. ITC-Provincia autonoma di Trento
- Dordoni Paolo. Itinerari di Bioetica. Cortina Edizioni Univeristarie. Se ancora disponibile, altrimenti:
- Dordoni Paolo. Tra scienza e tecnica. Il recupero della prudenza nella prassi infermieristica (Draft)
- Dordoni Paolo. Cura Prudenza e responsabilità nella pratica infermieristica. Atti del convegno 22 maggio Trento Cura. Esperienze e Evidenze. Organizzato dal collegio IPASVI di Trento o Dordoni Paolo. Uno nessuno centomila. I molti volti del destinatario dell’informazione sanitaria.
Dordoni Paolo. “Oltre un´etica meramente applicata. Spunti per la costruzione di un´etica pratica” Phronesis IX, (2008) 10.
Dordoni Paolo. “Prudenza e deliberazione nella pratica clinica: la pratica Tutor”; 3 (2005): pp. 98-106
Dordoni Paolo. “Prudenza e deliberazione nella pratica clinica: spunti metodologici”. Tutor; 3 (2005: pp. 106-114.)


Per consultazione su temi specifici si consiglia se indicato a lezione
- Gillies D. Giorello. La filosofia della scienza nel XX secolo. Laterza. Roma 1995. (cap. 1 (pp. 5-15); cap. 2 (pp. 35-47); cap. 3 (69-76) cap. 4 (pp. 106-116); cap. 5; cap. 6. cap. 7 (161-167)….
- Federspil Giovanni. Logica clinica. Mac Graw-Hill. Milano 2004. (3-90) A titolo di integrazione.
- Gracia Guillén Diego. Construyendo valores. Triacastela. Madrid 2013
- Gracia Guillén Diego. “Moral deliberation: the role of methodologies in clinical ethics”. Medicine Health care and Philosophy. (2001) 4: 223-232. Tradotto “la deliberazione come metodo della razionalità pratica” in AA.VV. L’argomentazione del giudizio bioetico. Teorie a confronto. A cura di Viafora e Mocellin. Franco Angeli. Milano 2006.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Dordoni Paolo Itinerari di bioetica Cortina Edizioni Universitarie 2013 Altro materiale didattico verrà indicato durante il corso ed è consultabile nella sezione "programma".

Modalità d'esame

Esame scritto (domande aperte)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI