Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007261

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

LMSIO VR - 2° ANNO 2° SEM. dal 16 apr 2020 al 27 giu 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Analizzare i sistemi di gestione del personale nello scenario sanitario attuale
Progettare la dotazione di personale di una organizzazione sanitaria.
Approfondire i sistemi di valutazione del personale e di goal-setting nell’ottica dello sviluppo delle risorse umane.
Sviluppare competenze di progettazione organizzativa in riferimento al livello delle Unità operative.

Programma

1. La gestione del personale nello scenario sanitario attuale

- Ospedali magnete, luoghi ideali dove lavorare. Caratteristiche favorenti un buon luogo di lavoro.
- L’acquisizione del personale , La pianificazione del personale, Il reclutamento, Il curriculum, La selezione, l’assunzione, l’accoglimento e l’inserimento.
- Sistemi di valutazione, di goal setting e premianti
- La dotazione del personale: normativa, i criteri minimi per la dotazione, l’organico di base, l’integrazione agli organici di base, l’organico complessivo il tempo assistenziale, le condizioni per una buona turnistica. Variabili che incidono sul fabbisogno di personale assistenziale (complessità assistenziale, struttura e tecnologia, modelli organizzativi e assistenziali)

2. Project Management, come costruire un progetto, fasi, nodi critici, variabili e strumenti da utilizzare, obiettivi generali intermedi e specifici, indicatori di struttura, di esito e di processo, la soddisfazione dei pazienti, indicatori ed aspetti assistenziali Strumenti: brainstorming, diagramma di Ishikawa, voto semplice/ponderato, matrice delle responsabilità, modelli reticolari, diagramma di Gant.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Kreitner R. e Kinicki A. Comportamento organizzativo Apogeo 2013 Cap. 9
Dessler G. Gestione delle risorse umane Pearson 2017 cap. 10
Loiudice M. La gestione del cambiamento in sanità Centro Scientifico 1997
Vanzetta M. Vallicela F. Caldana P La gestione delle risorse umane McGraw-Hill 2008 Cap. 3
Auteri E. Management delle risorse umane Guerini 2004

Modalità d'esame

Esame scritto con 20 quesiti sui diversi contenuti del programma (domande con risposta multipla) e due esercizi di calcolo sulle dotazioni organiche. La valutazione sulle capacità di inferire nel Project Management, attraverso l’analisi di progetti sarà attuata, attraverso la prova pratica integrata con il modulo “Strumenti di progettazione dei cambiamenti organizzativi”

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI