Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
LMSRPS - 1° ANNO - 1° SEMESTRE dal 21 nov 2022 al 17 mar 2023.
Obiettivi di apprendimento
I laboratori professionalizzanti del primo anno si propongono di offrire esperienze di apprendimento propedeutiche al tirocinio clinico offrendo allo studente la possibilità di sperimentarsi nell’applicare le conoscenze e i principi teorici acquisiti. Al termine del laboratorio lo studente dovrà saper costruire un progetto di miglioramento secondio la metodologia del project work.
Prerequisiti e nozioni di base
non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al CDS perché è un insegnamento del primo anno
Programma
La metodologia del project work potenzialità e limiti
L'analisi del contesto
Come individuare le variabili aggredibili con il project work
Come costruire il progetto attraverso l'utilizzo della letteratura
Obiettivi di progetto e out come
Strumenti al sevizio del professionista (Gantt e lista delle attività)
il monitoraggio delle attività
Come sperimentare nel proprio contesto lavorativo.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni si terranno per una parte in presenza e per una parte a distanza
Modalità di verifica dell'apprendimento
Presentazione davanti ad una commissione dell'elaborato scritto previsto
Criteri di valutazione
Lo studente sarà valutato in base alla coerenza interna dell'elaborato, la specificità del progetto e la capacità di ricercare ed utilizzare fonti aggiornate per affrontare le tematiche del project.
Sarà valutata inoltre la chiarezza espositiva e la capacità di riflessione critica.
Criteri di composizione del voto finale
il voto sarà costituito dalla valutazione della commissione (80%) e dalla valutazione dell'elaborato scritto (20%)
Lingua dell'esame
italiano