Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S006185

Credits

7

Language

Italian

Location

VERONA

The teaching is organized as follows:

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Credits

2

Period

LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.

Location

VERONA

RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE

Credits

2

Period

LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.

Location

VERONA

Academic staff

Alessandro Picelli

METODOLOGIA DELLA RICERCA TRASLAZIONALE

Credits

1

Period

LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.

Location

VERONA

Academic staff

Christian Geroin

BIOETICA

Credits

1

Period

LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.

Location

VERONA

LA RICERCA AVANZATA NELLE BANCHE DATI

Credits

1

Period

LMSRPS - 2° ANNO 1° SEM.

Location

VERONA

Academic staff

Alessandro Picelli

Learning outcomes

L’insegnamento vuole favorire l’acquisizione della capacità di costruire e condurre progetti di ricerca innovativi e trasferibili nella vita quotidiana del paziente, a partire da quesiti clinici ideati nel rispetto dei principi della bioetica e della logica del ragionamento clinico, in funzione della sottoposizione del progetto al comitato etico.

BIOETICA Obiettivi formativi: - acquisire la conoscenza di base del metodo e dei temi fondamentali dela disciplina bioetica - comprendere le interconnessioni tra etica e deontologia professionale con particolare riguardo alle tematiche bioetiche - saper riflettere in modo autonomo sui temi eticamente sensibili che si possono presentare nella pratica clinica.

RICERCA AVANZATA NELLE BANCHE DATI Obiettivi formativi: conoscere i principi della metodologia EBM; saper utilizzare gli strumenti necessari ad acquisire le evidenze scientifiche, in particolare quelli per la ricerca e la valutazione delle evidenze; riflettere sull’applicazione dei risultati della ricerca nella pratica clinica.

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Obiettivi formativi: - acquisire la conoscenza di base dei fondamentali problemi gnoseologici, metodologici ed epistemologici della logica in relazione alle scienze sanitarie - saper applicare il metodo logico al ragionamento clinico della pratica riabilitativa.

METODOLOGIA DELLA RICERCA TRASLAZIONALE Obiettivi formativi: Capire il significato della ricerca traslazionale e acquisire conoscenze necessarie per la stesura di progetti di ricerca in ambito riabilitativo.

RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE Obiettivi formativi: Essere in grado di effettuare una ricerca della letteratura utilizzando i comuni motori di ricerca specializzati e non. Applicare le principali metodologie di ricerca in riabilitazione in riferimento ai diversi tipi di disegno sperimentale (single case study, RCT etc). Acquisire le principali modalità di esecuzione di un progetto di ricerca e di formulazione di una scheda di raccolta dati. Trasferire i dati su un foglio di calcolo e di utilizzare semplici metodi di analisi statistica (produzione grafici, analisi elementari).

Program

LOGIC AND PHILOSOPHY OF SCIENCE
The course will deal with topics concerning the logical and philosophical processes underlying the related scientific activities, mainly in the field of research in rehabilitation medicine.

EXPERIMENTAL RESEARCH IN REHABILITATION
The course will deal, in particular, with issues related to "profit" and "non-profit" research, research calls for funding, the writing of a research project, the definition of the budget of a research project, the evaluation of the quality of a research project. research project.

METHODOLOGY OF TRANSLATIONAL RESEARCH
The course will deal, in particular, with issues concerning the meaning of translational research, the Evidence Based Practice and its different models, the differences between experimental and non-experimental research, the ethical codes, the process of elaboration of a research problem and its management.

BIOETHICS
The course will address, in particular, issues concerning the main bioethical issues related to research in rehabilitation medicine.

ADVANCED RESEARCH IN DATA BANKS
The course will deal, in particular, with topics concerning the conceptual bases of research, Evidence Based Medicine, the search for information on the web, the main databases in the medical-scientific field and the use of PUBMED.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Bonaiuti Le scale di misura in riabilitazione (Edizione 3) SEU 2011 9788865150269
FRANCHIGNONI F., GIUSTINI A., NEGRINI S. Ricerca e riabilitazione Minerva Medica 2013 ISBN: 978-88-7711-783-0
IRVING M. COPI, CARL COHEN Introduzione alla logica Il Mulino 1999
Bartolo M., Sandrini G., Smania N. Metodologia della riabilitazione Verduci editore 2016
Polit DF, Beck CT. Edizione italiana a cura di Palese A. Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 2) McGraw-Hill Education 2018
Patuzzo Sara Dal consenso implicito al dissenso informato. Criticità di un’evoluzione in fieri Decidere in Medicina. Clinica, etica, giurisprudenza, società n. 5 2013
Patuzzo Sara I fisioterapisti e le pratiche di osteopatia. Contraddizioni e complessità della materia Riabilitazione Oggi n. 3, Sezione “Medical Humanities” 2015
Patuzzo Sara “L’acqua come elemento bioetico. Il diritto all’idratazione naturale e il dovere all’idratazione artificiale”, in AA.VV., Biosfera, acqua, bellezza. Questioni di bioetica ambientale”, a cura di Francesco Del Pizzo e Pasquale Giustiniani Mimesis 2016

Examination Methods

The exam procedures may include written and oral tests.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE