Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
6
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
10
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01864

Crediti

10

Coordinatore

Manuela Cappuccini

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

ATTIVITA' DI PEDAGOGIA E DIDATTICA SPERIMENTALE APPLICATA

Crediti

3

Periodo

4°anno 2°semestre

Sede

VERONA

Docenti

Silvana Pavan

METODOLOGIE DIDATTICHE TUTORIALI

Crediti

3

Periodo

4°anno 2°semestre

Sede

VERONA

MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA

Crediti

2

Periodo

4°anno 2°semestre

Sede

VERONA

PSICOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

4°anno 2°semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
non pervenuto


Modulo: METODOLOGIE DIDATTICHE TUTORIALI
-------
• Obiettivi generali formativi:
 Conoscere e approfondire le varie metodologie didattiche e tutoriali per la formazione nei contesti riabilitativi
 Conoscere le relazioni teoriche e metodologiche nei vari campi dell’apprendimento e le competenze tutoriali
 Sperimentare le varie metodologie tutoriali nella pratica educativa/formativa per l’apprendimento delle competenze intellettive, relazionali e gestuali e in ambito del tirocinio.


Modulo: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
-------
- Conoscenza dei concetti chiave alla base dei modelli di apprendimento dall’esperienza
- Conoscenza dei principali approcci di riferimento per l’apprendimento dall’esperienza
- Acquisizione di strumenti per l’attivazione di processi di apprendimento nei contesti professionali


Modulo: ATTIVITA' DI PEDAGOGIA E DIDATTICA SPERIMENTALE APPLICATA
-------
Lo studente conoscerà le principali metodologie didattiche e sarà in grado di sceglierle ed applicarle a varie situazioni di insegnamento. Sarà in grado di individuare i metodi di valutazione più consoni alle modalità scelte.

Programma

Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
non pervenuto


Modulo: METODOLOGIE DIDATTICHE TUTORIALI
-------
• le funzioni, i compiti e le attività delle professioni sanitarie della riabilitazione;
• la tutorship nella formazione delle professioni sanitarie;
• le diverse funzioni tutoriali;
• i campi dell’apprendimento e le competenze tutoriali;
• la definizione degli obiettivi formativi;
• problemi e obiettivi generali, intermedi e specifici;
• il tutor facilitatore delle competenze intellettive: PBL;
• il tutor facilitatore dell’apprendimento di competenze relazionali: il gioco dei ruoli;
• il tutor facilitatore dell’apprendimento di competenze gestuali: check-list, la sperimentazione su paziente simulato;
• l’apprendimento in ambito professionale del tirocinio: contratto formativo, briefing e debriefing;
• il tutor e la valutazione: l’esame a stazioni;
• l’autoapprendimento dello studente e la valutazione formativa attraverso l’utilizzo del portfolio;


Modulo: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
-------
In dettaglio i temi affrontati nel corso saranno:
- Knowles e l’andragogia (specificità dei percorsi di formazione nell’età adulta);
- Kolb e l’experential learning (i primi approcci di apprendimento dall’esperienza);
- Il tema della riflessione nei processi di apprendimento dall’esperienza: reflection in and on action (Schon - il professionista riflessivo) e la riflessione sui presupposti e le prospettive di significato (Mortari - apprendere dall’esperienza);
- Il ruolo del pratico come ricercatore e produttore di teorie (Schon e Mortari);
- L’apprendimento trasformativo (Mezirow);
- Tra conoscenza e competenza: come le conoscenza si trasformano in competenze (Meghnagi;)


Modulo: ATTIVITA' DI PEDAGOGIA E DIDATTICA SPERIMENTALE APPLICATA
-------
Introduzione, ambiti della disciplina.
Dagli ambiti ai soggetti: i modelli di apprendimento. Comportamentismo/associazionismo, cognitivismo, costruttivismo, connettivismo
Analisi delle strategie di insegnamento nell’educazione degli adulti
Laboratori di simulazione di diverse situazioni didattiche
Riflessioni sulla valutazione: dei discenti, docenti e programmi.

Modalità d'esame

Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
non pervenuto


Modulo: METODOLOGIE DIDATTICHE TUTORIALI
-------
scritto e orale


Modulo: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
-------
scritto-orale


Modulo: ATTIVITA' DI PEDAGOGIA E DIDATTICA SPERIMENTALE APPLICATA
-------
scritto con integrazione orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI