Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Progressi clinici e organizzativi in ambito riabilitativo (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000420
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PROGRESSI IN AMBITO DELLE NEUROSCIENZE
-------
..
Modulo: RIABILITAZIONE BASATA SULLE EVIDENZE
-------
Obiettivi del corso sono: conoscere i principi della metodologia EBM; saper utilizzare gli strumenti necessari ad acquisire le evidenze scientifiche, in particolare quelli per la ricerca e la valutazione delle evidenze; riflettere sull’applicazione dei risultati della ricerca nella pratica clinica.
Modulo: PROGRESSI NELLE SCIENZE RIABILITATIVE
-------
---
Modulo: MODELLI APPLICATIVI ALL'ORGANIZZAZIONE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
-------
Fornire allo studente i fondamenti dell’approccio psicosociale con particolare riferimento all’intervento riabilitativo, inserito nell’ambito di lavoro della psichiatria di comunità. Risultano quindi rilevanti: organizzazione dei servizi di salute mentale, la relazione terapeutica, prospettiva riabilitativa.
Obiettivi intermedi:
•Fornire nozioni avanzate sul contesto di riferimento, cioè sull'organizzazione dei servizi psichiatrici di comunità;
•Fornire approfondimenti sul ruolo della relazione operatore-paziente nel lavoro riabilitativo;
•Fornire gli estremi della teoria e dettagli operativi della tecnica della riabilitazione psicosociale sottolineandone la rilevanza euristica per completare la prospettiva clinica in psichiatria in particolare, ed in medicina, più in generale;
•Fornire elementi relativi alla valutazione dei risultati degli interventi in psichiatria con particolare riguardo alla riabilitazione;
•Fornire elementi riguardo la ricerca in psichiatria, con particolare riguardo alla riabilitazione;
Programma
Modulo: PROGRESSI IN AMBITO DELLE NEUROSCIENZE
-------
..
Modulo: RIABILITAZIONE BASATA SULLE EVIDENZE
-------
1)Introduzione: definizione di EBM, EBP, EBHC, CG; architettura della ricerca clinica; anatomia dell’informazione biomedica. 2)Formulare il quesito di ricerca. 3)Ricercare le evidenze. 4)Valutare le evidenze: RCT, revisioni sistematiche, linee guida, CAT. 5)Applicare le evidenze: PDTA e barriere del cambiamento. 6)Vantaggi e limiti dell’EBP.
Modulo: PROGRESSI NELLE SCIENZE RIABILITATIVE
-------
---
Modulo: MODELLI APPLICATIVI ALL'ORGANIZZAZIONE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
-------
Classi sociali e malattie mentali; Influenze dell’ambiente sulla sintomatologia e sul decorso delle malattie mentali; Psichiatria di comunità: principi, organizzazione, clinica;
Definizioni e contestualizzazione del servizio psichiatrico di comunità; terapia e riabilitazione;
Riabilitazione psicosociale: definizioni dell’OMS, l’International Classification of functioning, disability and health;
Teoria della riabilitazione: il modello psicosociale; diagnosi, progetto riabilitativo, valutazione dell’esito;
la pratica riabilitativa all’opera nel contesto della psichiatria di comunità; terapia e riabilitazione; le strutture della riabilitazione: centro diurno, strutture intermedie residenziali e semiresidenziali,
Organizzazione del lavoro terapeutico-riabilitativo nel dipartimento di salute mentale; le tecniche della riabilitazione psichiatrica;
Oltre la riabilitazione: verso la cittadinanza piena: Self-help psichiatrico. cooperativismo, reti integrate.
Modalità d'esame
Modulo: PROGRESSI IN AMBITO DELLE NEUROSCIENZE
-------
..
Modulo: RIABILITAZIONE BASATA SULLE EVIDENZE
-------
Elaborato scritto ed eventuale colloquio orale.
Modulo: PROGRESSI NELLE SCIENZE RIABILITATIVE
-------
---
Modulo: MODELLI APPLICATIVI ALL'ORGANIZZAZIONE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
-------
Scritto + colloquio orale