Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management sanitario - MANAGEMENT APPLICATO AI SERVIZI RIABILITATIVI (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01766
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
Lm Srps 1A 2S (Coorte 2021) dal 1 apr 2022 al 31 dic 2022.
Obiettivi formativi
conoscere le principali tappe dello sviluppo legislativo, formativo e clinico delle delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione e le caratteristiche peculiari del Dirigente delle Professioni sanitarie dell'Area della Riabilitazione.
conoscere i fondamenti dell’analisi organizzativa alla luce della teoria dei sistemi complessi adattativi;
saper calcolare le dotazioni organiche sia in servizio con attività continuative a turno che in servizi ambulatoriali con volumi variabili e/o attività vincolanti; saper programma le assenze in un gruppo di professionisti; saper calcolare i volumi realisticamente erogabili da singoli professionisti e da gruppi di lavoro;
conoscere e saper affrontare le principali problematiche relative alle attività di riabilitazione nei diversi setting, ambulatoriale, degenza, domiciliare;
conoscere e saper applicare i principali strumenti di project management e di change management;
conoscere potenzialità e criticità dei sistemi di documentazione clinica in riabilitazione.
Programma
Definizione di Professione. Sviluppo legislativo, formativo e clinico delle Professioni Sanitarie. Peculiarità delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione.
Profilo di ruolo del Dirigente delle Professioni sanitarie dell'Area della Riabilitazione.
La Clinical Govenance e i suoi Strumenti.
Analisi organizzativa. Teoria dei sistemi complessi adattativi applicata all'analisi organizzativa. Fattori di input, processi, fattori output. Le 5 dimensioni dell’analisi organizzativa: persone (analisi quantitativa/qualitativa); attrezzature; locali e spazi; meccanismi operativi (intrinseci ed estrinseci); dinamiche sociali.
Dotazioni organiche in riabilitazione. Definizione di carico di lavoro e di fabbisogno. Il potenziale realistico lavorabile annuo. Metodi di calcolo delle dotazioni organiche: in servizio con attività continuative a turno; in servizi ambulatoriali con volumi variabili e/o attività vincolanti. Metodi di programmazione delle assenze. Calcolo dei volumi realisticamente erogabili in attività ambulatoriali. Esempi di problemi organizzativi relativi alle dotazioni organiche.
Project management.
Analisi del problema e delle conseguenze. Indicatori di problemi di qualità organizzativa, percepita, clinica.
Analisi dei determinanti: diagramma di Ishikawa e mappe concettuali
Formulazione delle ipotesi di soluzione.
Scelta tra più ipotesi di soluzione: SWOT analysis.
Descrizione del funzionamento a regime del sistema: diagrammi di flusso, matrici delle responsabilità.
Pianificazione del cambiamento: diagramma di Gantt.
Verifica e monitoraggio del cambiamento: indicatori di esito e indicatori di processo.
Problematiche nelle attività ambulatoriali di riabilitazione
Lista di attesa e tempo di attesa. Tempo di attesa avuto e tempo di attesa in corso. Indicatori di qualità organizzativa nella gestione dei tempi di attesa. Modello interpretativo del tempi di attesa in servizi ambulatoriali di riabilitazione: fattori di input, fattori influenzanti la capacità di assorbimento.
Normativa di riferimento sulla specialistica ambulatoriale: nomenclatore e LEA, ricettario, ticket, riflessioni generali sui diversi contesti di erogazione delle prestazioni (pubblico, privato accreditato, studio libero professionale, accesso tramite assicurazione).
Problematiche nelle attività di degenza in riabilitazione. Normativa di riferimento. Modelli organizzativi in reparti per acuti e nella transizione ospedale territorio. Lavoro in team su progetto riabilitativo individualizzato.
Problematiche nelle attività domiciliari di riabilitazione. Modello organizzativi l'integrazione di competenze riabilitative nel sistema delle cure domiciliari. Chronic care model e riabilitazione di iniziativa.
Documentazione clinica in riabilitazione. Definizione di sistema informativo. Possibili valenze della documentazione clinica in riabilitazione. Fasi del processo riabilitativo e relative modalità di documentazione. Potenzialità e limiti della documentazione cartacea e documentazione informatizzata.
Bibliografia
Modalità d'esame
Prova scritta con domande a risposta multipla ea risposta aperta finalizzata a testare l'apprendimento delle diverse aree del programma.
Presentazione a piccoli gruppi di un elaborato di project management su un problema organizzativo in ambito riabilitativo predisposto secondo le metodologie apprese in aula.