Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
8
B
M-PED/01 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (primo anno)
15
B
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (secondo anno)
15
B
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
8
B
M-PED/01 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (primo anno)
15
B
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (secondo anno)
15
B
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01896

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA

Periodo

Lm Srps 1A 1S (Coorte 2021) dal 15 nov 2021 al 31 mar 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1. Misurare quantitativamente la diffusione di una malattia attraverso il calcolo della prevalenza e dell'incidenza
2. Valutare l'impatto sulla salute di fattori di rischio, attraverso il calcolo del rischio attribuibile, del rischio relativo e dell'odds ratio
3. Confrontare la mortalità di popolazioni con diversa struttura per età e sesso attraverso la standardizzazione diretta e indiretta
4. Individuare un nesso causa-effetto in ambito epidemiologico
5. Descrivere le caratteristiche, le indicazioni, i vantaggi e gli svantaggi dei principali tipi di studi epidemiologici (trasversali, di coorte, caso-controllo)
6. Valutare in modo critico degli articoli di ambito epidemiologico

Programma

INTRODUZIONE ALL’EPIDEMIOLOGIA
Definizione di Epidemiologia: l’epidemiologia come scienza della prevenzione. La transizione epidemiologica del XX secolo.
Esito o outcome, parametro di occorrenza, determinante, relazione di occorrenza

MISURE DI FREQUENZA DI MALATTIA
La malattia come stato e come evento: prevalenza e incidenza
Incidenza cumulativa e tasso d’incidenza
Relazione tra prevalenza, incidenza e durata

MISURE DI ASSOCIAZIONE
Rischio attribuibile, Rischio relativo, Frazione eziologica, Odds Ratio

STANDARDIZZAZIONE
Standardizzazione diretta e indiretta

RELAZIONE CAUSALE IN EPIDEMIOLOGIA
Concezione deterministica e probabilistica di causalità
Criteri di causalità di Hill, modello eziologico di Rothman
Confondente e modificatore d’effetto

PRINCIPALI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI
Errore casuale (random)
Errore sistematico (bias): Bias di informazione, selezione e confondimento

PRINCIPALI TIPI DI STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Studio trasversale (Cross-sectional)
Studio di coorte
Studio caso-controllo
Studio ecologico
Studi clinici controllati

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame è scritto e costituito da circa 25 test a scelta multipla tra 5-8 possibili risposte, ed un problema di Epidemiologia con risposta libera. Le risposte fornite nel compito verranno discusse con lo studente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI