Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Epidemiologia e statistica - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (2010/2011)
Codice insegnamento
4S01896
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE
Periodo
4°anno 1°semestre dal 15 nov 2010 al 28 feb 2011.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Obiettivi specifici del modulo sono:
- mettere in grado di leggere criticamente la letteratura scientifica, e di valutare la validità scientifica di una ricerca, individuandone le eventuali criticità
- mettere in grado di partecipare ad una ricerca, e in particolare di progettare e realizzare una indagine in campo medico-infermieristico
Programma
Il modulo presenta i principi e la logica del metodo scientifico, introducendo concetti, strumenti e metodi fondamentali nella ricerca empirica. Il programma si articola intorno al concetto di validità scientifica e mira a sviluppare negli studenti l’attenzione per le problematiche metodologiche nella lettura e nel disegno di una ricerca empirica.
1. Il metodo scientifico
1.1. I principi epistemologici della ricerca empirica. Misurazione e scale.
1.2. La validità scientifica di una ricerca.
1.3. I metodi di ricerca. Metodi di ricerca epidemiologici.
2. Progettazione di indagini
2.1. Le tecniche di indagine. Il questionario strutturato.
2.2. Campionamento e stima.
2.3. La verifica statistica dell'ipotesi.
Modalità d'esame
Valutazione metodologica di un lavoro scientifico concordato col docente (relazione scritta)