Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
12
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
12
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000420

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Periodo

Lezioni 2^ ANNO -2^ SEMESTRE dal 2 mag 2014 al 21 giu 2014.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze riguardanti alcune tra le più recenti procedure terapeutiche applicate in ambito riabilitativo.

Programma

Il corso tratterà di argomenti inerenti alcune tra le più recenti acquisizioni terapeutiche nel campo della riabilitazione neuromotoria tra cui l’integrazione tra trattamenti farmacologici e riabilitativi; tecniche di stimolazione cerebrale e prognosi del recupero funzionale.
Verranno trattati argomenti riguardanti il trattamento integrato (farmacologico + riabilitativo) della spasticità ed il processo decisionale alla base di questo tipo di approccio terapeutico.
Saranno quindi descritte alcune tra le principali tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva (TMS e tDCS) ponendo l’accento sulle diverse modalità di stimolazione e sull’evidenza scientifica prodotta a questo proposito.
Sarà infine descritta l’importanza degli indici prognostici in riabilitazione neuromotoria ponendo particolare attenzione alle più recenti evidenze in ambito di recupero funzionale e disabilità.

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti