Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000424

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

2°anno 1°semestre dal 4 ott 2012 al 16 mar 2013.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

- Conoscere i concetti chiave del pensiero pedagogico in relazione al “costruire salute”
- Conoscere gli approcci di ricerca etnografici in relazione alle professioni sanitarie (geografie educative della salute)
- Sperimentare uno o più strumenti narrativi finalizzati a facilitare il processo di cura, singolarmente e nel gruppo di lavoro

Programma

La pedagogia sanitaria è un processo attraverso il quale, in un ambiente dato, si acquisisce la competenza a costruire condizioni di benessere a livello relazionale. Questo implica migliorare la consapevolezza del proprio stile di vita, dei comportamenti attuati, la capacità di osservazione in contesti complessi, l’acquisizione di strumenti per favorire salute negli ambienti in cui si vive e si lavora. La pedagogia sanitaria acquista maggiore rilevanza nel campo dell’educazione degli adulti e delle adulte quando è finalizzata a percorsi di ricerca e di formazione.
Si declinerà una pedagogia della salute in relazione ai seguenti quesiti:
-quali strumenti educativi per orientare la ricerca su di sé e sull’ambiente professionale al fine di attivare “salute”?
-come attivare, in ambienti sanitari, osservazioni e azioni di salute multisituate e mutireferenziali quando si è in presenza di più lingue e culture?
-Come individuare le “nuove” geografie della salute?
-Quali prerequisiti per avviare pratiche di narrazione finalizzate a facilitare il processo di cura?
Si sperimenteranno:
-Modelli dell’essere in ricerca nella quotidianità professionale (diario etnografico)
-Strumenti etnografici applicati all’osservazione
-Pratiche narrative nella professione

La metodologia utilizzata prevede lezioni frontali con esercitazioni sulla pratica dellanarrazione in età adulta e della gestione del gruppo di lavoro. Verrà richiesto inoltre lo studio di testi suggeriti all’interno dell’insegnamento.


Modalità d'esame

Esame (scritto)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti