Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Imprenditorialita' nel management riabilitativo - GESTIONE E SVILUPPO DELLA RISORSA LAVORO IN RIABILITAZIONE (2022/2023)
Codice insegnamento
4S006181
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
LMSRPS - 2° ANNO - 2° SEMESTRE dal 19 apr 2023 al 27 giu 2023.
Programma
- le sfide della gestione del personale
- gli strumenti per gestire il personale
- la comunicazione strategica
- stimolare il cambiamento
- identificare team funzionali
- motivare il team
- le riunioni di equipè
- la valutazione del personale
- il conflitto con il personale
- la negoziazione con il personale
Bibliografia
Modalità didattiche
-lezioni frontali
-discussioni di casi
Modalità di verifica dell'apprendimento
Obiettivi:
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- conoscere i contenuti oggetto dell'insegnamento erogato.
Contenuti:
I contenuti dell'esame riguardano tutti gli argomenti trattati a lezione e riportati nel programma di questo corso.
Non sono previste differenze di esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Possibilità di eseguire esame via Zoom, in base alla normativa vigente
Criteri di valutazione
Il range di voti per superare l'esame oscilla in un range:
-minimo (punteggio:18);
-massimo (punteggio: 30 e lode).
Lingua dell'esame
Italiano