Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01546

Coordinatore

Eleonora Volpato

Crediti

20

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

Non ancora assegnato

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il tirocinio nella formazione dell’infermiere è una modalità insostituibile di apprendimento del ruolo professionale, attraverso la sperimentazione pratica e l’integrazione dei saperi teorici con l’esperienza concreta. Permette allo studente di sviluppare gradualmente un’identità professionale, di mettere in pratica i principi teorici e le conoscenze disciplinari in diverse situazioni, di recuperare dalla pratica i principi adottati, di acquisire capacità di prendere decisioni in un contesto reale. Il tirocinio contempla varie attività formative: esperienza diretta nei servizi, attività tutoriali di preparazione e rielaborazione dell’esperienza (briefing e debriefing), esercitazioni e simulazioni in laboratorio che solitamente precedono l’esperienza diretta nei servizi al fine di garantire sicurezza verso i pazienti e gli studenti, studio guidato, autoapprendimento, elaborazione di piani, progetti e relazioni. Nel corso del triennio lo studente sperimenta diverse esperienze di tirocinio accompagnate e supervisionate da tutor e professionisti esperti, finalizzate ad acquisire abilità definite dal profilo professionale dell’infermiere e specifiche dell’infermieristica. Mediamente, nel corso del triennio sono proposte 7-8 esperienze (due al 1° anno; due o tre al 2° anno; tre al 3° anno) in servizi e strutture sanitarie accreditate ospedaliere, in aree di medicina e chirurgia generale e specialistica, delle cure intensive e post-acute, della medicina di comunità, servizi territoriali e domiciliari, servizi per le cure riabilitative; ogni esperienza ha una durata variabile da 5 a 8 settimane, essenziali per permettere allo studente di sviluppare le abilità e competenze attese e sperimentarsi con gradualità. L’esperienza di tirocinio si realizza attraverso la graduale sperimentazione diretta di attività clinico assistenziali, la comunicazione diretta con il paziente, il confronto con gli esperti, i professionisti, il tutor e con gli altri studenti; si articola anche in momenti di decifrazione e rielaborazione delle situazioni incontrate e di quanto pianificato e realizzato. Tutto questo concorre all’apprendimento clinico. Le esperienze di tirocinio sono valutate in itinere e alla fine di ogni anno di corso.