Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000083

Crediti

6

Coordinatore

Luciano Liziero

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Crediti

2

Periodo

INF VR 3° ANNO 2° SEM

Sede

VERONA

INFERMIERISTICA DI COMUNITA'

Crediti

1

Periodo

INF VR 3° ANNO 2° SEM

Sede

VERONA

INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE

Crediti

1

Periodo

INF VR 3° ANNO 2° SEM

Sede

VERONA

SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

Crediti

1

Periodo

INF VR 3° ANNO 2° SEM

Sede

VERONA

PSICHIATRIA

Crediti

1

Periodo

INF VR 3° ANNO 2° SEM

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di offrire agli studenti conoscenze e riflessioni su come la comunità nelle sue diverse forme e declinazioni affronta i bisogni sanitari e sociali e si organizza per intervenire. Gli obiettivi educativi sono: -conoscere il contributo delle scienze psicosociali per comprendere le dinamiche dei gruppi e i mutamenti della famiglia -comprendere i processi dinamici e strutturali dei gruppi con particolare riferimento ai gruppi nei contesti lavorativi -comprendere come avvengono i processi decisionali nei gruppi e le possibili distorsioni -comprendere il mutamento della struttura e della relazioni familiari nelle società multiculturali -analizzare come la società reagisce e si organizza per gestire le patologie psichiatriche e l’assistenza alle persone e alle famiglie nelle più frequenti situazioni di disagio psichico -sviluppare metodologie di intervento infermieristico domiciliare, cogliendone le peculiarità operative e relazionali

MODULO INFERMIERISTICA DI COMUNITA': Il modulo si propone di offrire agli studenti conoscenze e riflessioni sulla comunità nelle sue diverse forme e declinazioni per comprendere le specificità dell’intervento infermieristico. Propone un approccio orientato all’integrazione tra servizi sociali e sanitari e con le esigenze e le risorse delle famiglie e della comunità. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di: Identificare i bisogni che richiedono una presa in carico a domicilio Analizzare le metodologie di intervento infermieristico a domicilio e le strategie per attivare le reti informali e formali di riferimento del paziente ed i possibili percorsi del paziente nell’ambito della rete dei servizi; Riconoscere i bisogni di continuità assistenziale dell’utente e della sua famiglia Analizzare le cause che rendono difficili alcune dimissioni e gli interventi infermieristici possibili Analizzare i percorsi da attivare per garantire alla dimissione continuità assistenziale e preparare sia i famigliari che l’ambiente domiciliare Descrivere come allestire un setting di cura nell’ambiente domiciliare Analizzare i diversi modelli di cure primarie (Medicina di iniziativa, cure primarie per profilo di pazienti, per gruppi..).

MODULO INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE Il corso intende offrire chiavi di lettura di base per la conoscenza del fenomeno malattia mentale e di tutte le parti coinvolte e a vario titolo interessate: il malato e la sua famiglia, i gruppi di cura e le reti formali e informali presenti e possibili, le istituzioni e i cittadini tutti. In particolare, attraverso l’analisi di casi saranno approfondite alcune manifestazioni della malattia mentale ed il contributo dell’infermiere, parte integrante del gruppo di cura, nell'accompagnare la persona malata e la sua famiglia in un cammino di rilancio della propria vita al di là del disturbo mentale.

MODULO SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA Il modulo intende introdurre gli studenti e le studentesse ad una visione della famiglia come istituzione sociale la cui funzione primaria rispetto alla cura è quella di assistenza sociale ai membri afferenti alla famiglia stessa. Saranno presentate le forme familiari che si affiancano alla famiglia cosiddetta tradizionale a partire dalla famiglia multigenerazionale. A partire da tali forme e dai fenomeni sociali che le hanno generate si proporranno alcune riflessioni sulle odierne forme di home care e sul ruolo del caregiver. Da ultimo si osserverà la famiglia come variabile epidemiologica attraverso alcuni modelli (teorici) di riferimento capaci di presentare modi di funzionamento della rete familiare rispetto a questioni legate a salue e malattia.

MODULO PSICOLOGIA DEI GRUPPI L'obiettivo principale del corso è quello di fornire strumenti di analisi e di riflessione per differenziare il gruppo da altri aggregati sociali. Inoltre verranno descritte le caratteristiche salienti del gruppo (ruoli, fasi, leadership ...) ed analizzate le sue diverse tipologie (gruppi di lavoro, gruppi di auto mutuo aiuto, gruppi informali e virtuali ...). Sarà poi obiettivo specifico del corso quello di valutare il ruolo giocato dal gruppo di lavoro e dal lavoro di gruppo nel contesto infermieristico.

MODULO PSICHIATRIA Acquisire conoscenze generali sull’evoluzione culturale, storica, scientifica e normativa dell’assistenza psichiatrica, approfondendo le attuali conoscenze derivanti dall’epidemiologia psichiatrica. Conoscenza generale della nosografia dei disturbi psichici, dei modelli eziopatogenetici, biologici, sociali, piscologici, della prognosi. Conoscenza generale della semeiologia, della psicopatologia e della clinica delle principali malattie mentali. Conoscenza generale dei principi di intervento terapeutico, incluso l’utilizzo dei farmaci, nelle principali malattie mentali.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Giuseppina Speltini Stare in Gruppo Il Mulino 2011
Saiani L., Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche Idelson Gnocchi, Napoli 2020
Tatarelli Roberto Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie Piccin 2009
Tatarelli R. Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie Piccin Editore, Padova 2009