Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica generale e metodologia applicata (2012/2013)
Codice insegnamento
4S01557
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
L'insegnamento è organizzato come segue:
METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
Crediti
2
Periodo
lezioni 1° anno I° semestre
Sede
VICENZA
Docenti
Michela Savio
Obiettivi formativi
Modulo: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
-------
Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di:
- Sviluppare capacità di accertamento globale e mirato al paziente rispetto a: sistema motorio, cardio-circolatorio con particolare riferimento ai parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura corporea); riposo-sonno, alimentazione
- Individuare problemi reali e potenziali dell’utente
- Definire e motivare i principali interventi assistenziali in relazione ai problemi dell’utente
Modulo: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
-------
Acquisire conoscenze e principi riguardo il paziente chirurgico nella fase pre-operatoria.
Modulo: INFERMIERISTICA GENERALE
-------
Descrivere le funzioni dell’infermiere, le aree di autonomia e di responsabilità, i rapporti di interdipendenza con altre professioni, i principi e i contesti della presa in carico;
Descrivere i principi e i riferimenti deontologici e legislativi;
Descrivere il processo evolutivo della disciplina e della professione;
Analizzare l’impatto sull’assistenza infermieristica dei più rilevanti mutamenti demografici, epidemiologici, tecnologici e sociali;
Individuare il ruolo della famiglia e della comunità come risorsa per la salute e supporto alla persona malata
Programma
Modulo: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
-------
Fattori che influenzano il sonno
Accertamento del sonno
Definire gli interventi che favoriscono il sonno, il comfort
Valutazione
Fattori che influenzano l’attività
Accertamento: posizioni, andatura, anomalie posturali, mobilità, tolleranza all’attività, allineamento corporeo, aspettative del paziente
Termini : esercizio fisico: aerobio, anaerobio, isometrico, isotonico. flessione, estensione, abduzione, adduzione.
Descrivere gli interventi necessari per mantenere una buona funzionalità motoria e motivarne i principi scientifici
Definire gli interventi: efficacia esercizio fisico aerobio, interventi di prevenzione ed educazione all’esercizio, principi di meccanica del corpo, principi del posizionamento
Mobilità-Immobilità
Fattori che influenzano l’immobilità
Effetti sistemici dell’immobilità: modificazioni metaboliche, respiratorie, cardiovascolari, muscolo-scheletriche, dell’eliminazione fecale ed urinaria, tegumentarie ed effetti psico-sociali
Accertamento: esame obiettivo, posture,
Termini: Flaccidità, spasticità, atrofia, plegia, paresi
Le principali complicanze dell’immobilità: contratture, ipotonicità muscolare, ipotensione ortostatica, trombosi venosa profonda, lesioni da decubito, stasi delle secrezioni (trattate nel secondo semestre)
Gestione assistenziale delle principali problematiche legate all’immobilità: posizionamenti ed accorgimenti per evitare contratture, false posture, ginnastica attiva e passiva per aumentare ritorno venoso, mobilizzazione precoce, posizionamenti.
Laboratorio :
La movimentazione dei carichi (anticipo modulo del 2 semestre)
Posizionamento e mobilizzazione utente con simulazioni
Integrità cutanea: Lesioni da decubito cap 16
Contenuti core
Fattori di rischio
Classificazione delle ulcere
Accertamento: cause, fattori, scale di valutazione del rischio di lesione da decubito
Prevenzione e gestione assistenziale delle lesioni da decubito
Laboratorio :
Valutazione e medicazione di alcune lesioni da decubito
Accertamento parametri vitali : cardiocircolatorio, respiratorio, termoregolazione, neurologico
Contenuti core
La pressione arteriosa
1. I fattori che la influenzano
2. La pressione arteriosa sistolica, diastolica e differenziale
3. Le alterazioni della pressione arteriosa : ipertensione ed ipotensione
4. misurazione della pressione arteriosa
Polso
1. I fattori che lo determinano
2. Accertamento dei polsi: sede, caratteristiche
3. I range di normalità e l’interpretazione delle sue variazioni
La frequenza respiratoria
1. i fattori che la determinano
2. Modalità di misurazione della frequenza respiratoria
3. i range di normalità e l’interpretazione delle sue variazioni
La temperatura corporea
I fattori che influenzano la temperatura corporea
Le alterazioni della temperatura corporea: febbre,ipertermia e ipotermia
Accertamento: sedi di rilevazione della temperatura corporea, caratteristiche dei termometri,
Saper attuare degli interventi infermieristici ad una persona con febbre e ipotermia
Peculiarità di accertamento e significato dei parametri vitali nel neonato,nel bambino e nell’anziano
Lo stato cognitivo
Laboratorio :
Rilevazione della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca e respiratoria, temperatura
Alimentazione e gestione delle alterazioni cap 18
Contenuti core
I principi di un’alimentazione sana
I principi nutrizionali
L’alimentazione nelle fasi della vita
Alterazioni dello stato nutrizionale: obesità e soprappeso, malnutrizione per difetto
L’accertamento dello stato nutrizionale
La gestione del soprappeso: accertamento mirato ed interventi educativi
Accertamento mirato in paziente malnutrito
Assistenza durante il pasto, peculiarità nel paziente non autosufficiente
Modulo: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
-------
Informazione pre-operatoria, valutazione clinica pre-operatoria e principi del rischio .Preparazione infermieristica all’intervento chirurgico, prevenzione delle complicanze tromboemboliche, profilassi antibiotica. Nel post-operatorio vigilanza e mobilizzazione, la ripresa della peristalsi e dell’alimentazione. Gestione della ferita chirurgica e drenaggi.
Programma in forma estesa:
Obiettivi ed interventi assistenziali della fase pre- operatoria :
Informazione pre-operatoria,
Informare per acquisire consenso,
Valutazione clinica preoperatoria del rischio chirurgico e rischio infettivo,
Preparazione infermieristica all’intervento chirurgico: cute, igiene cavo orale, prep. Intestinale, alimentazione (digiuno)
Prevenzione delle complicanze tromboemboliche
Profilassi antibiotica
Attenzioni allo spazio e all’intimità del paziente
Post Operatorio:
La vigilanza e mobilizzazione post-operatoria
La ripresa della peristalsi
Bere e alimentazione precoce
La gestione della ferita e dei drenaggi.
Modulo: INFERMIERISTICA GENERALE
-------
Il corso introduce lo studente ai fondamenti di base del nursing relativamente ai concetti di persona, salute e benessere, comfort, malattia, perdita, adattamento, cura e prendesi cura, ai principi deontologici che ispirano e orientano la pratica assistenziale, all’identificazione dei problemi prioritari di salute della popolazione e delle attese dei cittadini rispetto alla professione.
Programma in forma estesa:
Contesti della salute e della malattia
Salute e i determinanti di salute
La malattia e l’ impatto sulla persona/famiglia
Salute, benessere, malattia: approccio bio-psico-sociale
Sostenere i processi di adattamento alla malattia (il coping)
Il “prendersi cura nella pratica infermieristica”
Principi e azioni di caring: vigilanza, tocco, presenza, coinvolgimento e empowerment, comfort
Il concetto di “presenza” in assistenza
Garantire “comfort” in assistenza
Il principio di “Empowerment” e il consenso alle cure
Concetto di autonomia e dipendenza nella pratica infermieristica
Sorveglianza infermieristica
Intimità relazionale (tocco empatico) – intimità fisica (tocco strumentale)
La riservatezza e il rispetto della privacy nell’assistenza al paziente
Il dominio dell’Infermieristica: metaparadigma e paradigmi
Le teorie infermieristiche
La famiglia, il caregiver e altri professionisti
Il ruolo della famiglia e della comunità come risorsa per la salute e supporto alla persona assistita
Lavorare e collaborare in team multiprofessionale
La professione e le funzioni dell’infermiere in Italia. Il contesto sanitario
Il sistema sanitario nazionale e regionale, l’OMS-UE
Concetti di professione e professionalità, aggiornamento professionale (ECM)
Il processo di professionalizzazione: l’evoluzione normativa (Profilo dell'infermiere DM. N° 739/94; Legge n° 42/99 "Professione sanitaria dell'infermiere- attività e responsabilità dell' infermiere”; Legge 251/2000 "Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione. della prevenzione, nonché della professione ostetrica”; il nuovo Codice Deontologico, 2009.
Modalità d'esame
Modulo: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
-------
Esame di corso integrato: Test a risposta multipla e/o breve, dopo superamento dello stesso colloquio orale
Testi consigliati:
Trattato di cure Infermieristiche , Saiani L., Brugnolli a., ed Sorbona ottobre 2010
Modulo: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
-------
Esame di corso integrato test a risposta multipla e dopo superamento dello stesso colloquio orale
Testi consigliati:
Trattato di cure infermieristiche ,Saiani L.;brugnoli A. casa editrice Idelson Gnocchi srl-Editori 2011
Modulo: INFERMIERISTICA GENERALE
-------
Prova scritta con quesiti a risposta multipla, domande aperte brevi; l’esame è integrato con il corso di Metodologia clinica infermieristica e Assistenza chirurgica generale. Per la preparazione all’esame di profitto, durante le lezioni saranno indicati i capitoli del trattato di cure Infermieristiche, gli articoli scientifici, capitoli di altri testi). Lo studente che supera la prova scritta è ammesso al colloquio di valutazione orale.
Testi consigliati:
Fonti bibliografiche per l’esame:
Saiani L., Brugnolli A., Trattato di cure infermieristiche. Idelson Gnocchi, 2010
Zannini L. Il corpo - paziente: da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica. Franco Angeli, 2004
Per il colloquio orale lo studente può scegliere uno dei libri che verranno presentati in un secondo momento